Radio 4.0. Aggregatori consortili, captive o indipendenti? Il rischio troppo grande di perdere utenza che non seguirebbe una stazione scesa da un’app consolidata

Siamo stati i primi a parlarne qualche anno fa: il futuro radiofonico in un universo multipiattaforma, che gradualmente evolverà verso un sistema webcentrico (quindi esclusivamente IP) intorno al 2030, vedrà quale problema principale non più quello, in parte ancora attuale, di investire in ferro ed asset amministrativi, cioè infrastrutture diffusive e frequenze (FM), ma in […]
Radio 4.0. Da gennaio 2019 arriva Netflix Radio. Via ad un canale di contenuti comici. Ma è solo l’inizio

Una notizia buona ed una cattiva. Quella buona è che il medium radiofonico interessa anche agli OTT. Segno che il business continua ad essere appetibile. Quella cattiva è che, tra i grandi, fino ad ora ad interessarsi del medium radiofonico sono stati i giganti del broadcasting tradizionale ed alcuni importanti gruppi multimediali. Per il resto […]
Radio 4.0. Il podcasting cannibalizzerà la radio broadcasting? Futuro personal on demand

Il report rilasciato da Edison Research sugli ascolti di radio tradizionale e podcasting (negli Stati Uniti) continua a suscitare commenti e reazioni dagli esperti del settore. Tra questi, James Cridland, che si autodefinisce “futurologo della radio” e di mestiere fa il consulente per aziende radiofoniche e il conferenziere tematico, ha detto la sua sulla temuta […]
Radio 4.0. Pandora, crescono i ricavi ma anche i costi. Va male l’advertising. Pesanti costi di acquisizione contenuti

I conti non tornano per Pandora, piattaforma online di musica in formula freemium (un funzionamento simile a Spotify, con una parte del servizio gratuita e un’altra premium a pagamento) per ora disponibile solo negli Stati Uniti. Nonostante i ricavi totali siano aumentati da 1,38 miliardi di dollari del 2016 a ben 1,46 miliardi nel 2017, […]