Tv. Sky: avanti tutta su multipiattaforma con decoder Q

Per Sky Italia sul piano dell’offerta si è aperto un fantastico autunno 2017: tanti contenuti (tra gli altri, Grey’s Anatomy 14 e The Walking Dead 8) e non solo. L’attesa maggiore era però per la terza stagione di Gomorra, serie tv – nata dalla penna di Roberto Saviano – che racconta le vicende del clan […]
Tv. Sono 427 i canali DTT e sat ricevibili a livello nazionale. Sono prodotti da 118 editori di cui solo 71 italiani

A settembre 2017 sono complessivamente 427 i canali televisivi ricevibili a livello nazionale sulle principali piattaforme, e fanno capo a 118 editori (nazionali e internazionali), di cui 71 hanno sede in Italia. L’analisi, condotta da Confindustria Radio Tv, fa riferimento al perimetro degli editori di canali Tv a diffusione nazionale distribuiti all’interno dei Mux DTT nazionali e locali, [1] e presenti […]
Tv. Rumors su possibile accordo tra Fox e Disney: chissà se entreranno nuovi inquilini nella casa di Mickey Mouse?

Lo scorso 6/11/17 la Cnbc ha rivelato che la 21st Century Fox e la Walt Disney Company potrebbero, in un futuro non lontano, essere coinvolte in operazioni societarie di non poco conto. Sembrerebbe che ci siano state trattative che potrebbero portare alla vendita in capo alla Disney della maggior parte degli asset della Fox. Non […]
DTT. Entro il 20/11 offerte per i 5 mux Persidera (Telecom Italia e Gedi). Raiway corre, ma ci sono anche altri

Si avvia verso la definizione il disimpegno di Telecom Italia (e conseguentemente di Gedi, tuttora più noto come gruppo L’Espresso) dal digitale terrestre, presidiato attraverso il network provider Persidera (70% Telecom Italia e 30% Gedi), vettore multimux (cinque, con una copertura tra il 94 ed il 96% della penisola) di fornitori di servizi media audiovisivi […]
Radio. Radio Radio, la radio del futuro nel presente: multipiattaforma, brand bouquet e “di contenuto”

C’è una radio che probabilmente più di tante altre rappresenta il futuro del comparto, quello che noi definiamo solitamente Radio 4.0. Si tratta di Radio Radio di Roma, storico marchio presente nel Lazio ed in altre aree del territorio italiano in FM, nonché in ambito nazionale ed internazionale con altri vettori; già, perché la talk […]
Pay tv. La ricezione illegale di Sky può costare cara: palermitano condannato a 4 mesi di reclusione e 2mila euro di multa

Usare codici di contrabbando per la decodifica del segnale Sky costa caro: la corte di Cassazione ha confermato la condanna a 4 mesi di reclusione e al pagamento di 2 mila euro di multa comminata dal Tribunale e dalla Corte d’appello di Palermo nei confronti di un palermitano per la violazione del disposto dell’ art. […]
Tv ibrida. AwesomenessTV sbarca in Italia per intercettare generazione Z attraverso star del web

“De Agostini Editore e Vodafone Italia sono lieti di annunciare che AwesomenessTV, la destinazione di riferimento di contenuti originali e volti più amati dalla Generazione Z, sarà presto disponibile in Italia in esclusiva sulla Vodafone TV“. Così una nota dei due player italiani a riguardo di AwesomenessTV, che fa parte della statunitense Awesomeness, la multi-platform Media Company sostenuta da importanti investitori come […]
Media. Osservatorio Agcom: radio e tv complementari (multipiattaforma). Social in crescita (FB ed Instagram). Cedono Google+ e Twitter

Secondo il 3° Report 2017 dell’Osservatorio sulle Comunicazioni di Agcom, Rai e Mediaset si confermano i principali operatori in termini di ascolto dei principali Tg; Tg1 e Tg5 risultano i più seguiti nell’edizione serale raggiungendo oltre 7 milioni di ascoltatori nel giorno medio (25% di share nel caso dell’edizione serale del Tg1). Si conferma per […]
Tv sat. Fox Italia in positivo: bene share e raccolta pubblicitaria della pay tv

Uno degli obiettivi che Fox networks group Italy si è prefissata per il prossimo futuro è quello di “tornare a produrre serie tv italiane”, dichiara su ItaliaOggi Alessandro Militi, Vice President Marketing & Sales di Fox Italia. Questo indirizzo è perfettamente in linea con il già esaminato decreto Franceschini, provvedimento che si pone l’obiettivo di […]
TV. Riforma Tusmar, approvato schema decreto. Franceschini: “aiuto alla creatività”; i broadcaster protestano

Lunedì 2 ottobre il Consiglio dei Ministri ha approvato lo schema di decreto legislativo che incrementa gli obblighi di programmazione e investimento delle emittenti televisive nelle produzioni italiane ed europee; secondo il Ministro proponente Dario Franceschini (Ministero dei beni e della attività culturali e del turismo) si tratta di “un provvedimento concreto che serve a […]