Radio. Cosa non va nella radio italiana? La presunzione della ricetta giusta, le decisioni di pancia, i reparti commerciali non al passo

Max Pandini Gastoldi: Quando vai in altre nazioni vedi che il mezzo radio è maneggiato con i guanti bianchi; è importante e la gente lo percepisce come tale. Molti dipartimenti vendite della radio italiana cosa hanno fatto per innovarsi, tranne continuare a vendere tabellare e citazioni, salvo lamentarsi che “la radio non si vende più” […]
Radio. Crolla il referral traffic dai social media: quali sono le cause e gli effetti? E soprattutto: siamo sicuri che sia veramente un male?

Siete editori radiotelevisivi ed il traffico sul vostro sito internet è marcatamente da referral social? Male. Ecco quello che sta succedendo alla luce delle nuove politiche dei social media e quali sono le emittenti italiane più esposte. Il quadro della situazione Tempo fa abbiamo dedicato attenzione alla sottovalutazione da parte degli editori radiotelevisivi delle potenzialità […]
Web. Total audience agosto 2023: si stabilizzano tendenze riscontrate precedentemente. L’estate è social, food & cooking e multlilingue

Web: la total audience agosto 2023 ha raggiunto 43,3 milioni di utenti, pari al 73,9% della popolazione dai 2 anni in su, mantenendo una continuità rispetto al trend stagionale e confermando gli interessi “estivi” degli utenti: social network (+0,6%), strumenti online per approfondimenti e traduzioni (+1,2%), sport (+2%) e stabili email e food & cooking. […]
Media. Newslinet podcast puntata del 13/09/2023: ascolta le notizie della settimana di NL

Puntata del 13/09/2023 di Newslinet podcast, appuntamento settimanale coi podcast della nostra testata. Liberamente utilizzabile da emittenti e siti di informazione. Una produzione KVOX a cura di Carlo Elli e Laura Badiini Prodotto e distribuito da KVOX, compagnia di produzione di podcast audio e video, Newslinet podcast è letto da Carlo Elli (speaker, conduttore, doppiatore, attore) e Laura Badiini (speaker, conduttrice, social media manager). https://www.spreaker.com/user/kvox/newslinet-13-09-2023 Puntata del 13/09/2023 Qui per […]
WARC: nel 2024 pubblicità a +8,2%. Cresceranno soprattutto social media, retail media, FAST, AVOD, search. Ma all’interno del perimetro OTT

Studio WARC: social media, retail media, search, tv online gratuita nella forma lineare (free ad supported streaming tv, FAST) e individuale (advertising video on demand, AVOD) e audio (podcast, streaming on demand, contenuti lineari) intercetteranno i maggiori investimenti nel 2024.
Consultmedia circolare 18072023 su comunicato avvio consultazione pubblica su misure per garantire rispetto TUSMA da parte influencer

Consultmedia circolare 18072023 su comunicato avvio consultazione pubblica su misure per garantire rispetto TUSMA da parte influencer
Web & Media. Agcom equipara gli influencer ai media radio-tv. Via alla consultazione pubblica

La crescente rilevanza e diffusione dell’attività di soggetti denominati nel linguaggio corrente con il termine influencer (ma anche vlogger, streamer o creator), che creano, producono e diffondono al pubblico contenuti audiovisivi – su cui esercitano la responsabilità editoriale – tramite piattaforme per la condivisione di video e, in generale, tramite social media, ha attirato l’interesse […]
Web. Total audience aprile 2023: pre-silver e silver generation in crescita, come per tv e radio lineari

Mentre è in corso un duro scontro sulle rilevazioni radiofoniche col controverso metodo CATI tra RAI e TER (Tavolo Editori Radio, la società che cura la rilevazione), Audiweb espone i dati della total digital audience ad aprile 2023. I quali, indirettamente, sottolineano la necessità di un rapido cambiamento nel modello di analisi impiegato per la radio. […]
Libri. La Radio libera, La Radio prigioniera. Ubaldo Ferrini: traccia l’esegesi della radiofonia indipendente italiana

“Radio libera in libero stato”. Era questo uno dei mood della radiofonia libera nella seconda metà degli anni ’70. Un fenomeno che stava a quegli anni (quasi) quanto i social stanno agli odierni. Un aggettivo che, da una parte, come oggi per i social, stava a sottolineare la possibilità di esprimersi liberamente e, dall’altra, enfatizzava […]
Radio. Svizzera, Meier (Radio Ticino): inserzionisti non chiedono più emittenti italiane. Spegnimento FM ha causato dappertutto crollo 17-20%

Come è il mercato radiofonico svizzero alla vigilia dello spegnimento della modulazione di frequenza (prevista, salvo proroghe, nel 2024). Quale sarà il suo effetto sulla raccolta pubblicitaria? Le radio italiane di confine sono ancora competitor pericolosi per quelle svizzere? Quale è la penetrazione reale del DAB+? Come si reinventerà la Radio nel total digital? NL […]