Radio. Dalle torri al brand. Le valorizzazioni si spostano

valorizzazioni, brand

Mentre le crisi economiche stanno ridisegnando equilibri che ridanno valore ai media elettronici tradizionali, complice la consapevolezza della gestione professionale dell’informazione (nel senso più ampio del termine) ed i giganti del web traballono sotto il peso delle lore dimensioni che, dopo averli resi risorsivori, li stanno affamando, la multipiattaforma, inizialmente considerata (a torto) dai radiofonici […]

Tv. Entro 10 anni le televendite solo su Wikipedia. Al loro posto il live streaming commerce. Che in Cina nel 2021 è già valso 115 miliardi

live streaming commerce

Se vi ponete la domanda “Chi guarderà mai una diretta streaming commerciale (live streaming commerce)?”, chiedetevi piuttosto come è possibile che da quarant’anni milioni di utenti continuino (anche se sempre meno) a seguire le televendite. La novità, che fa il paio con la tendenza alla sostituzione degli spot radio con gli annunci di cui abbiamo […]

Morgan Stanley: la Radio cala, mentre Spotify ed Apple Music crescono. Utenza si spacca: 57% over 65 alla prima, target 18-29 a Spotify 

Morgan Stanley

Benjamin Swinburne, managing director and head of U.S. Media Research di Morgan Stanley, ha diffuso agli investitori una nota destinata a creare non pochi grattacapi finanziari ai grandi gruppi radiofonici americani. Nella sua comunicazione il top manager della banca d’affari segnala infatti alcune tendenza nella fruizione di contenuti audio. Ribadendo un concetto ormai chiaro: il […]

Radio. Arriva A.N.D.Y. (Artificial Neural Disk-JockeY). Il dj Andy Chanley: io come Presley. Grazie all’avatar miei figli andranno al college

a.n.d.y.

La voce di Andy Chanley, da 32 anni conduttore del pomeriggio di KCSN The Independent 88.5 FM Southern California Radio, è stata utilizzata per creare A.N.D.Y., acronimo di Artificial Neural Disk-JockeY, intelligenza artificiale per l’animazione radiofonica. L’agenzia Reuters, che ha seguito una dimostrazione, sostiene come sia “stato veramente difficile distinguere la conduzione di A.N.D.Y. da […]

Radio. Suraci: nostro competitor non è più altro network, ma Spotify. E punta a riscoprire le aree tipicamente radiofoniche, con Platinette

competitor, Platinette

Lorenzo Suraci, mentre altri editori radiofonici ancora negavano l’evidenza, lo aveva ammesso senza mezze parole su queste pagine: “Dobbiamo considerare che ormai il nostro concorrente non è più tanto l’altro network: sono le piattaforme automatiche, come Spotify”. Poco importa che Spotify non sia formalmente una Radio: per l’utente finale la piattaforma di streaming on demand […]

Radio. RCS: scenario multicanale offre possibilità di business innovative adottabili in economia di scala, come splittaggio per piattaforma

RCS, multicanale

Le emittenti radio stanno sempre più declinando i loro marchi in una offerta multicanale di prodotti verticali, raggruppati nei cosiddetti brand bouquet, di cui più volte ci siamo occupati. L’importanza dell’offerta multipla è nota in un’epoca in cui, quantomeno per le radio musicali, la competizione coi servizi di streaming audio on demand (come Spotify) si […]

Radio. I dati in controluce della ricerca Edison commissionata da WorldDAB in collaborazione con Radioplayer sull’ascolto in auto

edison, piano fm, 208/2021

Nei giorni scorsi sono stati diffusi i dati di un sondaggio dell’istituto Edison Research commissionato da WorldDAB in collaborazione con Radioplayer (e sostenuto dalla National Association of Broadcasters, Commercial Radio Australia e Xperi). Gli editori radiofonici (cioè i committenti della ricerca) hanno in tale occasione chiaramente dato grande risalto ai risultati che, al contrario di […]

Radio. UK, sorpresa da analisi Media Nations di Ofcom: i radiofonici sbagliano completamente prospettiva

media nations

Il rapporto Media Nations di Ofcom è un’analisi del consumo e delle tendenze dei media in UK. In tempi relativamente recenti, Media Nations ha ampliato l’analisi del mezzo radio affiancandolo all’universo (più ampio) audio. Dall’ultima edizione emerge un doppio errore tipicamente commesso dai radiofonici. Media Nations: tendenze note ed emergenti L’ultimo rapporto Media Nations (qui […]