Media tradizionali sotto protezione in tutta Europa: rischio sottomissione da parte di OTT e IA troppo elevati

Si sta estendendo in tutti i paesi europei il dibattito sulle modalità di protezione dei servizi di media audiovisivi di interesse generale (SMAV IG, cioè le emittenti radiotelevisive per come le conosciamo) dall’aggressione delle piattaforme OTT mondiali ed ora anche dall’intelligenza artificiale applicata all’informazione.
Radio. In arrivo nuovo TUSMA che fotografa evoluzione tecnologica e culturale di radio e tv. Cionini (MCL e Consultmedia): crollano barriere

Cionini (MCL & Consultmedia): Le recenti riforme normative che hanno interessato prima le tv e poi le radio locali sono sempre più orientate alla liberalizzazione di un mercato che, fino a qualche anno fa, presentava significative barriere all’ingresso, man a mano erose dall’avvento delle nuove tecnologie. Ma, si sa, l’evoluzione tecnologica precede sempre la normativa. […]
Radio. Ecco le strategie di BBC: stazioni digitali DAB+/IP estensive di BBC 1, 2 e 3. Target: allargare i cataloghi con emittenti “calde”

Si possono ancora fare radio musicali? BBC: sì, ma con cataloghi allargati ed engagement per favorire lo scouting musicale differenziandosi dalle playlist delle piattaforme di streaming on demand. E’ finita l’era dei cataloghi da 800 hits in rotazione: quello è appannaggio delle piattaforme OTT di streaming audio on demand; la radio deve tornare al suo ruolo di […]
Prominence e OTT: finalmente tutti se ne sono accorti. Anche se non hanno ancora capito del tutto

Al World Radio Day 2024 la stragrande parte degli interventi degli editori radiofonici, degli operatori e dei consulenti legali e strategici ha avuto due argomenti comuni: la prominence dei servizi di media radiofonici sull‘automotive e le piattaforme OTT. Temi su cui NL ha picchiato, solitario, da almeno tre anni a questa parte.
Radio. Enea Roveda (Lifegate): abbiamo ceduto la rete principale FM. Ci trasformiamo in OTT presidiando il DAB con un occhio all’ambiente

Importante avvicendamento in corso in una delle più importanti reti FM a cavallo tra Lombardia e Piemonte. LifeGate Radio diventa un OTT e coltiva il DAB alienando la rete in modulazione di frequenza, storico presidio dal 2001. Sintesi LifeGate Radio accelera la transizione dall’FM al DAB+ e all’IP, con un importante calo dell’impatto ambientale e […]
Radio. World Radio Day 13/02/2024: lo stato del DAB, il pericolo proveniente dall’automotive, le strategie per il futuro dietro l’angolo

World Radio Day 13/02/2024: le procedure per il rilascio dei diritti d’uso ai consorzi DAB locali sono ancora nella fase di manifestazione di interesse, cosicché nelle aree in cui ci saranno i beauty contest i tempi saranno estesi. Ed è inevitabile che gli esclusi adiranno i giudici amministrativi rendendo il sistema instabile per lungo tempo. […]
Tv. Piracy Shield: bloccate da Agcom le prime IPTV illegali che diffondevano contenuti sportivi (campionato calcio serie A). Stop entro 30′

Come previsto, sono partite le misure di Agcom per contrastare la pirateria web relativamente agli eventi sportivi (cd. Piracy Shield). Primi interventi A partire da venerdì 2 febbraio, sono stati bloccati, entro trenta minuti dalla segnalazione, attraverso la piattaforma Piracy Shield, 65 DNS e 8 indirizzi IP che diffondevano in modo illecito le partite della […]
Radio Tv. OTT scelgono per FAST contenuti lineari da integrare: partendo da nome. E’ patto di fiducia con utente. Ultimo atto di processo noto

Le grandi piattaforme audio/video mondiali valutano l’integrazione della loro offerta FAST (Free ad-supported streaming television) con contenuti lineari di terze parti (di alta appetibilità quelli musicali verticali, quelli sportivi tematici e quelli di approfondimento informativo). E sapete quale è il primo elemento valutato nel generalmente esteso processo di valutazione (da 6 a 8 mesi)? Il […]
Radio e Tv. Federico Di Chio (Mediaset): ad aprile si costituirà il nuovo JIC radiofonico Audiradio. Il TER deterrà il 50% delle quote

Federico Di Chio (Mediaset): ad aprile si costituirà Audiradio, il nuovo JIC. TER rimarrà la casa comune degli editori radio, compresa RAI e deterrà la metà delle quote della nuova entità. Abbiamo fatto lunedì scorso un incontro in Agcom e definito una roadmap impegnativa: la nuova ricerca dovrebbe partire con i dati dal gennaio 2025. […]
Radio e Tv. Agcom, simulcast integrale o semi simultanea previa notifica a MIMIT. Ad Autorità solo compilazione moduli in comunicazione ROC

L’Agcom ha fornito un chiarimento in ordine alla ritrasmissione integrale simultanea o semi-simultanea di servizi di media audiovisivi e radiofonici ex art. 14 All. Delibera 295/23/CONS Sintesi Con un avviso in data odierna, l‘Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ha reso noto “a tutti i fornitori di servizi di media audiovisivi o radiofonici che, ai […]