OTT. Netflix: nel 2023 stop a password sharing, oltre 100 mln di profili a rischio blocco

La famosa piattaforma OTT, già nel mese di ottobre, aveva reso nota la volontà di rimuovere il c.d. password sharing tra gli utenti appartenenti a nuclei familiari differenti. La conferma è arrivata dal co-ceo Sarandos che ha parlato di una eccessiva condivisione degli account. Netflix ha già iniziato la sperimentazione di un sistema di limitazione […]
Media. 18° Rapporto su comunicazione Censis: boom tv connesse (oltre la metà degli italiani, +11%). Ascolto Radio: 20,4% pc, 29,2% smartphone

18° Rapporto sulla comunicazione del Censis: esplosione della tv connessa con 52,8% di utenza (+10,9% in un anno) e boom della mobile tv, che è passata dall’1,0% di spettatori nel 2007 al 34,0% di oggi. DTT quasi – 4% in un anno. Radio, con l’80% degli italiani che l’ascolta è regina dell’ibridazione: l’ascolto via pc […]
Radio. I caratteri speciali nelle denominazioni per finire in cima alla lista delle autoradio stanno creando malumori

L’affermazione del DAB+ sulle nuove vetture – in Italia ci sono 39 milioni di automobili, con una sostituzione annuale media di 1,5 mln (con oltre 10 mln di ricevitori digital audio broadcasting) – sta progressivamente limitando la fruzione della modulazione di frequenza, in molti casi discriminata dalle selezioni delle autoradio digitali. E sta introducendo un […]
Radio. Esiste un modello di business che vada oltre lo spot? Se ne discute, ma la risposta sembra essere sì. Ma non attraverso una novità

Alla luce della esplosione di offerta contenutistica digitale, tra gli operatori ci si chiede: esiste per la radiofonia un modello di business diverso dalla veicolazione indifferenziata dei meri spot? Poco meno di un anno fa avevamo dato conto di un rapporto interno di un centro media che evidenziava una serie di criticità a riguardo della […]
Radio. A gennaio 2023 le prime sperimentazioni RadioDNS su un consorzio DAB locale italiano

Come il comparto televisivo guarda con estrema attenzione all’annunciata sperimentazione del DVB-I in Italia (illustrata per la prima volta nel dettaglio da Mediaset su NL), quello radiofonico cerca di recuperare velocemente il gap accumulato nello sviluppo del DAB, non solo in sé, ma anche come gate per l’IP. In questo caso, attraverso lo standard RadioDNS […]
Tv. In primavera potrebbero essere avviate le sperimentazioni del DVB-I. Arco LCN 500 dedicato. Ma il problema è il parco tv, inesistente

Come aveva anticipato NL (che sul tema insiste da oltre un anno), al convegno “HDFI Innovation Day 2022”, organizzato da HD Forum Italia (HDFI), l’organismo di filiera che riunisce ventisei aziende leader nel settore del broadcasting, dell’audiovisivo e delle telecomunicazioni, tenutosi a Roma nei giorni scorsi, si è parlato di DVB-I. Riscontrando, come ampiamente previsto, […]
OTT. La tv lineare rimane l’ispirazione principale per gli over the top

Il settore dello streaming video, negli ultimi anni, si è evoluto a grande velocità sia quantitativamente (numero di piattaforme e utenti), sia qualitativamente (servizi sempre più innovativi e migliorati). Forti delle proprie peculiarità (tendenzialmente nessuno spot, fruizione on demand, cataloghi generalmente di alta qualità), gli OTT sono diventati, di fatto, l’alternativa alla tv lineare. A prima vista si […]
OTT. Incredibile e imprevisto cambio di CEO a Disney: rientra Iger, Chapek vittima dello streaming?

Wall street e analisti presi in contropiede: senza nessun segno premonitore, nella notte tra domenica 20 e lunedì 21 novembre 2022 il board di Disney ha “ringraziato” l’ormai ex CEO Bob Chapek e reintegrato a capo della società Bob Iger. Il compito: rimettere a posto i conti della società, presa nella tenaglia tra un business […]
Tv. Presto orientamento su impiego della HBBTV nel DTT mentre broadcaster sono in attesa di decisioni ITU su destinazione banda 600 MHz

Mentre sono imminenti le decisioni della World Radiocommunication Conference (WRC) sulla destinazione della banda 600 MHz, a seguito dello sviluppo dell’impiego della HBBTV per la veicolazione di prodotti primari (quindi non contenuti integrativi), potrebbero presto giungere indicazioni sui limiti giuridici di sfruttamento dello standard Hybrid Broadcast Broadband TV. Ricordiamo che, in Italia, la HBBTV (standard industriale […]
Editoria. Quei favolosi 70: esperimento di evoluzione editoriale multipiattaforma inversa

Dal web alla carta: il nuovo libro del giornalista Enzo Mauri, Quei favolosi 70, è un interessante esperimento di evoluzione editoriale inversa. Infatti, mentre, tradizionalmente, l’editoria cartacea evolve in quella online, affiancandola o, sempre più spesso, sostituendola, con Quei favolosi 70, si è voluto effettuare il percorso opposto. Collazione Realizzando, cioè, una collazione degli articoli […]