Radio e Tv 4.0. Tv tradizionale, IP tv e OTT. Di Chio (Mediaset): oggi tre tipi di aggregatore. Domani stratificazione di modelli e poi Amazon come mega-aggregatore

Premier, mercati

Cambiano i paradigmi della radio e della televisione, molto più velocemente di quanto si sarebbe potuto pensare. Abbiamo già scritto ampiamente sul tema: dal calo dei ricevitori FM negli ambienti indoor, alla presenza invece di 112 mln di schermi nelle case italiane (sui molteplici device a disposizione); dalla c.d. visual radio sul DTT, alla variazione […]

Radio 4.0. Osservatorio Autoprometec: sviluppo delle connected car più veloce di 5 volte rispetto a stime 2016. Entro 2025 70% auto in circolazione sara’ IP equipped

2025, autoprometec, infotainment

L’Osservatorio Autoprometec (Biennale Internazionale di Attrezzature e Prodotti per l’Industria Automotive) ritiene che entro il 2025 circa il 70% del parco circolante di auto sulle strade europee sarà connesso. In altri termini, sarà costituito da autovetture che, grazie alle connessioni internet e ai dispositivi mobili degli automobilisti, sono in grado di connettere l’auto con il […]

Radio 4.0. Firmato contratto di licenza tra PER Player Editori Radio e Radioplayer Worldwide per l’utilizzo della tecnologia per lo sviluppo dell’aggregatore di proprietà delle radio italiane. Il nodo della scelta delle emittenti

PER Player Editori Radio

Dal punto di vista formale l’operazione PER Player Editori Radio fa un passo avanti con la firma del contratto di licenza tecnologica tra la società italiana partecipata dagli editori italiani (nazionali e locali, pubblici e privati) e Radioplayer Worldwide. Il contratto di licenza analogo ad altri 10 sottoscritti da Radioplayer Worldwide (Regno Unito, Germania, Austria, […]

Radio e Tv 4.0. 43 mln di tv e 44 di smartphone nelle case: non presidiarli significa rinunciare all’utenza. Nel 2030 a decidere cosa ascolteremo e vedremo saranno gli OTT con menu in luogo di LCN. I cui valori, come quelli degli impianti FM iniziano a scendere

2030, telecomando, netflix, amazon

Entro il 2030 il telecomando per come lo conosciamo andrà in pensione, sostituito da una particolare forma di mouse e da comandi vocali per l’interrogazione del tv ed in generale dei device (distributori di contenuti audiovisivi) connessi alla rete. Nel 2019 solo in 4 case su 10 ci sono ricevitori FM (ed entro fine 2020 […]

Radio. Del. 389/19/CONS: Agcom conclude analisi mercato radiofonico. Posizioni dominanti da Fininvest e RAI. Attenzione a piattaforme aggregatrici online (TuneIn & C.): per ora non sono ancora destabilizzanti, ma…

delibera 389/19/cons

Il mercato radiofonico italiano è condizionato dalla presenza di importanti gruppi multimediali collocati ai primi posti per ricavi (come RAI e Fininvest, attraverso Radiomediaset). Tali superplayer sono in grado, attraverso la propria offerta radiofonica, di raggiungere numerosi e diversi target sociodemografici con audience significative (in particolare, Fininvest). Elementi di criticità nell’ambito del mercato radiofonico possono […]

Web. Il nuovo streaming musicale di Amazon e’ solo con audio di alta qualita’

qualità

E’ disponibile da qualche giorno per i consumatori di Stati Uniti, Regno Unito, Germania e Giappone il nuovo servizio streaming musicale on demand di Amazon per gli utenti che preferiscono l’audio di alta qualità: Amazon Music HD. Una svolta solo per gli appassionati? Non è detto… Un cambio di tendenza che si è già visto […]

Radio. TER: 19/09 cda caldo. Roberto Sergio (RAI): basta CATI, servono meter e analisi streaming e app. Necessario poi ragionare su ascolto volontario e involontario. Presto visual radio DTT. FM-World: da monitoraggio reale molte sorprese

Roberto Sergio

Giovedì si terrà un cda della Tavolo Editori Radio s.r.l., la società che gestisce la rilevazione degli ascolti radiofonici in Italia. Riunione che si preannuncia molto calda, visti i temi all’ordine del giorno. Ne abbiamo parlato con il direttore di Radio RAI Roberto Sergio, sempre molto disponibile con Newslinet. (Newslinet) – Il 19/9 si terrà […]

Radio 4.0. Il fenomeno Radio Radio: dalla radio in FM ai grandi numeri di YouTube (1,6 mln di visualizzazioni), un esempio virtuoso di multipiattaforma

radio radio

Solo pochi anni fa radio, televisione e web erano mondi distinti: ciascuno con una propria e ben definita modalità di fruizione, utilizzando professionalità distinte e avendo come pubblico categorie di persone e fasce d’età differenti. Negli ultimi tempi, invece, sta prendendo piede il concetto di multipiattaforma, che questo periodico ha più e più volte avuto […]

(altro…)

Questo sito utilizza cookie per gestire la navigazione, la personalizzazione di contenuti, per analizzare il traffico. Per ottenere maggiori informazioni sulle categorie di cookie, sulle finalità e sulle modalità di disattivazione degli stessi clicca qui. Con la chiusura del banner acconsenti all’utilizzo dei soli cookie tecnici. La scelta può essere modificata in qualsiasi momento.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Questi cookie sono impostati dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi e per testare se il browser è in grado di ricevere cookies.
  • wordpress_test_cookie
  • wp_lang
  • PHPSESSID

Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi

Ricevi gratis la newsletter di NL!

SIT ONLINE abbonamento circolari Consultmedia su scadenze ordinarie e straordinarie settore radio-tv-editoria: [email protected]

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER