Radio. I social network investono sull’audio: in arrivo nuove opportunità per i broadcaster

Se Facebook implementa una nuova funzione audio, è possibile che la radio possa trarne vantaggio. Il Social punta allo streaming, ma potrebbe aver aperto una nuova strada per i broadcaster. La conferenza F8 2021 Nel tardo pomeriggio italiano del 19 aprile, ha avuto luogo F8, l’annuale conferenza che Facebook tiene per gli sviluppatori e gli […]
Radio. Parte Radioplayer Francia. Con approccio diverso dall’Italia: solo 200 FM e ben 600 web. E 100.000 podcast. Ma i conti non tornano

Al debutto ufficiale, l’8 aprile scorso, secondo la comunicazione ufficiale, erano già 200 le stazioni radio presenti anche in FM e DAB+, 600 le web radio e più di 100.000 i podcast accessibili dall’app di Radioplayer Francia. Ma le cose stanno veramente così? Il modello unico, ma la strategia diversa Pur essendo basato sullo stesso […]
Radio digitale. Concluso l’evento EBU Digital Radio Summit. Ecco le risultanze

Ieri si è concluso il Digital Radio Summit di EBU sulle nuove frontiere digitali della radio. Esaminate le esperienze della via digitale dei Paesi Nordici: Dab (Norvegia), IP Finlandia e un mix dei due (Svezia) e approfondite le evoluzioni on demand e automotive. Verso la fine dell’era analogica: la Radio continuerà ad avere successo solo […]
SOD. Streaming musicale non cede alla crisi: ricavi in leggero calo nel secondo trimestre, ma crescono le offerte pay. Sul podio la cinese Tencent per numero di utenti attivi. Spotify in testa per abbonamenti

Lo streaming musicale sta dimostrando di essere un settore forte in questa fase di crisi che invece attanaglia molti altri comparti. Una recente ricerca effettuata da Counterpoint Research ha infatti studiato l’andamento delle prime 15 piattaforme di streaming musicale in termini di entrate e abbonamenti. Counterpoint Research fa il punto della situazione: lo streaming musicale […]
Tecnologia. Nasce un colosso italiano per il broadcast scientifico: ESS. Dall’esperienza nella RF di due dei più importanti player un’eccellenza nazionale

La società ESS (European Science Solutions) è di proprietà paritetica (50% ciascuno) dei due più importanti fornitori italiani di tecnologia RF: Elenos Group e la concorrente DB Group. I due gruppi aggregano ciascuno società dislocate in tutto il mondo. L’idea a monte del progetto è quella di sfruttare le competenze per colonizzare il promettente business […]
Radio. In Europa sempre meno penetrazione delle trasmissioni FM a favore del DAB+. Il quadro nazione per nazione

Sempre più paesi in Europa adottano il DAB/DAB+ lanciando nuovi programmi digitali. Sono già 30 i paesi che trasmettono con la tecnologia digitale, più efficiente rispetto all’FM per utilizzo delle risorse spettrali (16 programmi per multiplex) energia, emissioni. Symulcasting FM ed offerta esclusiva DAB+ L’offerta si declina in canali esclusivi per l’offerta digitale, che contribuiscono […]
Radio e Tv 4.0. Spotify segue passo passo l’evoluzione radiofonica. Ora infatti sta pensando all’area Visual

Spotify pensa a realizzare un’area visual per integrare i video con i brani proposti in streaming audio. Spotify non è la Radio. Lo sappiamo. Ma lo precisiamo in apertura per anticipare le solite critiche di forma. Già, perché poi, nella sostanza, l’utente, che non è un accademico, ne percepisce poche di differenze tra i due […]
Tv. Studio Deloitte: la tv via etere domina ancora il pianeta con 2 mld di antenne. Nel 2020 1,6 mld di utenti. Mezzo commerciale con maggior ROI. Ma occorre prendere atto di tendenze in corso

Negli anni ’70, le antenne TV dominavano gli skyline in tutto il mondo. 50 anni dopo è ancora così. Almeno secondo un recente rapporto di Deloitte (TMT predictions 2020 – My antennae are tingling) – di cui dà conto in un ampio report Confindustria Radio Tv – che stima che nel 2020 almeno 1,6 miliardi […]
Editoria e web. Workshop FIEG sul giornalismo online: le news digitali vanno remunerate. Netflix e Spotify i concorrenti piu’ temibili

Il delicato tema degli editori e del loro diritto ad ottenere un giusto compenso per le news digitali torna ad essere al centro dell’attenzione dei big del web. Dopo aver visto le mosse che Facebook vorrebbe fare per agevolare gli editori, il problema di remunerare coloro che offrono l’informazione online è stato oggetto di dibattito […]
Radio. Crollo della pubblicita’ radiofonica in Norvegia dopo lo switch-off FM vs DAB+. In Svezia invece la multipiattaforma analogico-digitale premia: +22,4%

La Norvegia senza FM perde il 10,7% del fatturato; la Svezia, con la multipiattaforma, guadagna il 22,4%. Spegnere forzatamente i trasmettitori analogici in modulazione di frequenza a favore del DAB+ non è una scelta lungimirante. Come non lo è, ovviamente, puntare solo sulla FM. Lo hanno scoperto, letteralmente a caro prezzo, gli editori radio nazionali […]