Tv. Onnipresenza smart tv sta cambiando abitudini utenti che metabolizzando icone su home page e scelta a frecce dimenticano gli LCN lineari

Analisti: entro dieci anni gli LCN subiranno una enorme perdita di rilevanza, a fronte dell’esplosione del potere del content naming nella ricerca cross-platform (attraverso la barra di ricerca unica per contenuto e non per piattaforma). Le Smart TV sono ormai un asset centrale della fruizione audio/video in casa: cambiamenti profondi tra accesso, comportamento, ricerca tra […]
Tv. Visione sequenziale serie tv (full-season drop) vs. rilascio cadenzato: Netflix massimizza picco, Prime allunga coda. Chi ha ragione?

Frattura strategica nello streaming video: Netflix punta sul full-season drop (binge watching, la visione sequenziale delle puntate di una serie) per concentrare ascolti e limitare l’uscita verso altre piattaforme, mentre Prime Video ed altri OTT scelgono la coda lunga (2-4 puntate alla volta) a fronte di un catalogo più ampio per favorire permanenza a lungo […]
Web. Agcom: nel marzo 2025 oltre 44 milioni di italiani online. Cresce e-commerce, social in assestamento, giù pay VOD. Temu altera equilibri

L’ultima edizione dell’Osservatorio sulle Comunicazioni dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni evidenzia un ecosistema digitale dominato dai big player globali e un consumo online medio superiore alle 75 ore mensili per utente. L’informazione generalista resta stabile, il commercio elettronico accelera con il boom di Temu, i social mostrano segnali di saturazione e lo streaming a […]
Tv. 25% abbonamenti SVOD in Europa è ad-tier (sostenuti da pubblicità) con una crescita costante. Amazon guida una rivoluzione silenziosa

Ad-tier (advertising tier, cioè lo sconto sugli abbonamenti alle piattaforme di streaming video on demand in cambio del consenso a guardare un numero limitato di spot durante la visione) diventa strategico per l’economia del sistema. Il nuovo rapporto Ampere Analysis fotografa una crescita esponenziale degli abbonamenti SVOD con pubblicità nei principali mercati europei (+783% in […]
Tv. Fiction in Nord Europa: pubcaster a tutta forza. I broadcaster pubblici nordici registrano il picco di commissioni scripted dal 2021

Nel vuoto lasciato dagli OTT, da tempo inviluppati da una crisi di crescita figlia del loro gigantismo, i pubcaster nordici, anticipando un probabile trend europeo, rilanciano la fiction continentale con modelli resilienti e cooperativi. Il pubblico, infatti, chiede sempre di più generi di qualità ad alta riconoscibilità e localizzazione narrativa. Sintesi Nel primo trimestre del […]
Radio Tv. More in less: esplode lo short-form. Palinsesti e contenuti radiotelevisivi sempre più compatti sia in lineare che on demand

Ampere Analysis: il tempo quotidiano trascorso dagli utenti globali sulle piattaforme social per seguire contenuti short-form (temi brevi, generalmente video, ma anche podcast di breve durata) supera ormai quello dedicato allo streaming TV ed ai videogiochi. Un cambio di paradigma che obbliga l’industria dei media (broadcaster in testa) – e dell’informazione – a riconfigurarsi intorno […]
RTL Group rileva Sky Deutschland: nasce colosso europeo intrattenimento e sport da 11,5 mln di abbonati. La prima di una serie di disimpegni?

L’acquisizione di Sky Deutschland da parte del gruppo lussemburghese RTL determina la più importante fusione europea tra free TV lineare via etere, pay TV e OTT. Un deal (in attesa delle approvazioni delle autorità competenti) che pone RTL+ e la piattaforma WOW (di Sky Deutschland) in sinergia con un’attesa di 250 milioni di euro di risparmi annui. […]
OTT. YouTube, nell’indifferenza dei broadcaster, si è fatta TV: quasi il 40% degli utenti guarda film e programmi tradizionali. E cambia tutto

Secondo l’ultimo report di Ampere Analysis – società di analisi di mercato specializzata nei settori dei media, dei giochi e dello sport – YouTube, la piattaforma video di Google, è diventata un competitor strutturale della televisione tradizionale. Il consumo di contenuti long-form, soprattutto da smart TV cresce in forma costante, determinando opportunità ma anche rischi […]
Tv. Non esiste più prime time: fruizione differita ha trasformato tv di palinsesto in quella delle esigenze. Così Osservatorio Agcom 1/2025

L’Osservatorio sulle comunicazioni 1/2025 dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni fotografa un ecosistema audiovisivo sempre più guidato dalla spinta delle piattaforme on demand e dal mutamento delle logiche di fruizione televisiva. Crescono gli abbonamenti VOD, si assottigliano i margini della TV lineare, si consolidano i grandi operatori internazionali con formule ibride, come i bundle, gli […]
OTT. Streaming pay nel 2024 In Europa ha superato le entrate delle tv pubbliche. Entro 2029 OTT +37,4% a fronte del +1% broadcasting statale

Nel 2024, i ricavi dello streaming pay hanno superato quelli delle televisioni pubbliche in Europa. Il settore OTT continua a crescere rapidamente, mentre le emittenti pubbliche affrontano sfide finanziarie. Serviranno nuove strategie per garantire la sostenibilità del servizio pubblico. Sintesi Nel 2024, i ricavi dello streaming pay hanno superato per la prima volta quelli delle […]