Radio e Tv 4.0. Le nuove piattaforme pesano ed entrano nelle valutazioni economiche degli asset

Anche la rilevazione del semestre mobile di TER ha registrato il peso della multipiattaforma. Certo, non si dispone ancora dello spaccato dell’ascolto per device (che presumibilmente sarà rilasciato entro dicembre), ma già si sa che i vettori alternativi all’FM (in particolare la tv e l’IP), pesano ed anche molto. Difficile stimarlo, ma secondo alcuni indicatori […]
DTT. Frequenze assegnate e rinunciate. Anche qui, come in FM, sta cambiando un modello

Potrà sembrare strano, ma ormai accade che delle frequenze di pregio in UHF (coordinate a livello internazionale e non assegnate ad operatori di rete nazionali per il servizio televisivo digitale terrestre, a conclusione delle procedure avviate con i bandi pubblicati il 02/05/2016) tornino nelle disponibilità dello Stato per disinteresse degli assegnatari. Premesso che gli esempi […]
Tv e Radio 4.0. Nel 2021 domineranno mercato tv “intelligenti” e set top box. Utente non distinguerà piattaforma

Google punta su Android Tv. E per farlo rende più facile agli sviluppatori domiciliare le applicazioni dalla versione mobile di Android a Android Tv. “L’elettronica di consumo, i fornitori che scelgono di utilizzare Android per i loro prodotti ottengono il vantaggio di un ecosistema supportato da un gran numero di sviluppatori senza i costi di […]
DTT. Entro il 2020 solo 50 operatori di rete tra nazionali e locali a fronte di un migliaio di FSMA

Comincia a delinearsi il quadro radioelettrico ed editoriale del comparto televisivo italiano dopo la definizione della road map per l’ennesima revisione a causa della sottrazione di risorse frequenziali della banda 700 MHz (corrispondente ai canali 49-60 UHF) a favore delle telco per lo sviluppo del 5G, delineata all’art. 89 del disegno di legge di bilancio […]
DTT & 5G. Fase di transizione al T2 morbida dal 2020 al 2022, con passaggio intermedio all’H264

Gli italiani hanno scoperto di colpo che entro il 2020 avverrà un nuovo tsunami televisivo, che li obbligherà a rottamare tutti i tv non “T2 ready”. Il tutto è conseguenza della pubblicazione del testo della Legge di Bilancio, che all’art. 89 disciplina il passaggio delle frequenze della banda 700 MHz dagli operatori di rete tv […]
DTT & 5G. Via libera alla legge di Bilancio 2018. Ecco il testo dell’art. 89 sugli indennizzi per la liberazione dei 700 MHz

Il Consiglio dei Ministri ha dato il semaforo verde alla legge di Bilancio 2018. Di particolare interesse per il comparto televisivo è l’art. 89, che disciplina la fase di avvio dell’era 5G con la destinazione a tale tecnologia delle frequenze della banda 700 MHz attualmente occupata dalla tv. Qui il testo del documento in formato pdf per […]
Tv 4.0. La tecnologia ibrida HbbTV 2.1 arriva in Italia. Dal broadcasting alla broadband con un tasto del telecomando

Arriva finalmente anche in Italia il sistema HbbTV 2.1, la nuova tecnologia che integra IP e DDT. Come ampiamente dedotto su queste pagine da almeno un anno a questa parte, l’ibridazione di contenuti e piattaforme è l’aspetto più innovativo di radio e televisione, le quali in un periodo prolungato di interregno (si parla di 10-15 […]
DTT. Liberazione frequenze 700 MHz. Alle tv locali 291 mln di euro di indennizzi

Come avevamo anticipato su queste pagine prima di tutti, gli operatori di rete locali che si erano fatti il filmone sugli indennizzi per la liberazione dei canali della banda 700 MHz rimarranno delusi. Dei 3,2 mld di euro (peraltro già saliti rispetto ai ventilati 2,5 mld delle scorse settimane) che lo Stato pensa di incassare […]
Radio digitale. Perché non si farà mai uno switch-off e perché l’approccio tecnologico neutrale salverà la radio

I punti fermi: la multipiattaforma, cioè la tendenza della radio a presidiare più piattaforme eterogenee distributive dei propri contenuti per esigenze contingenti (progressiva scomparsa dei ricevitori FM stand-alone) e strategiche (opportunità bisensoriali); la radio ibrida, ovvero l’impiego di più vettori per garantire il raggiungimento dell’utenza in attesa del carrier unico in un ambiente totalmente IP, […]
DTT, 700 MHz. Riunione al Mise il 27/09. Entro il 31/12 chiusura coordinamento. Per 30/06/2018 refarming. Il nodo indennizzi a tv

Entro il 2020 (o il 2022, posto che non vi è ancora condivisione a livello europeo e le telco premono per avere frequenze per lo sviluppo di quello che a tutti gli effetti è ormai un “bene di prima necessità”) le tv dovranno sloggiare dai canali dal 51 al 60 per far posto alla banda […]