Radio. Anticipazione dati TER: i commenti di RTL 102.5, RAI, Kiss Kiss

Immediatamente dopo la pubblicazione della anticipazione dei dati d’ascolto radiofonici del 2° semestre 2021 (qui per consultare i dati) e dell’intera annualità 2021, sono giunti a NL i commenti di alcuni dei principali protagonisti. Anticipazione RTL 102.5: sempre primi “I dati di ascolto dell’ultimo semestre sono arrivati. RTL 102.5 ancora una volta prima, si conferma la radiovisione più […]
Radio. Indagine TER: pubblicate le anticipazioni relative al 2° semestre 2021 e all’annualità. Ecco chi sale e chi scende

2° semestre 2021 TER: giù RTL 102.5, Radio Italia, DeeJay, Radiouno, Radio 24, Capital, Isoradio, R 101, Radiotre. Su Kiss Kiss, RMC, Radiodue, Radio 105, Virgin. Stabili: RDS, m2o, Radiofreccia. Come anticipato, il TER (Tavolo Editori Radio) ha pubblicato le anticipazioni relative ai dati d’ascolto radiofonici del 2° semestre 2021 (qui per consultare i dati) […]
Radio. Indagine ascolto TER 2021, anticipazioni dati 2° semestre e intera annualità

Come previsto dal calendario dell’indagine sull’ascolto radiofonico in Italia Radio TER 2021, si sono concluse le rilevazioni del secondo semestre 2021 e dell’anno intero. “Con riferimento all’indagine principale, relativa all’ascolto nel giorno medio, nei 7 giorni, nonché l’ascolto nel quarto d’ora e la durata dell’ascolto, realizzata da GfK Italia e Ipsos, le rilevazioni del secondo […]
Radio. 55° Rapporto Censis: 20,2% italiani ascolta Radio via PC e 23,8% con smartphone. Giù ricevitore indoor e autoradio. Su anche IP Tv

Tra i dati più interessanti del 55° Rapporto Censis sulla situazione sociale italiana, la continua e prevedibile discesa della radio ascoltata in casa attraverso l’apparecchio tradizionale, che perde 2,1 punti percentuali di utenza. Ancora peggio l’autoradio, che segna -3,6 punti. Aumenta invece l’ascolto delle trasmissioni radiofoniche via internet con il pc (lo fa il 20,2% […]
Radio. Silvestri a NL: indagine TER proiettata verso evoluzioni tecnologiche ed abitudini consumo. Intanto abbiamo aperto confronto con UPA

Dopo aver ospitato le reazioni di Paolo Salvaderi, a.d. di Radiomediaset (Radio 105, Virgin Radio, RMC, R101, Radio Subasio) e di Lorenzo Suraci (RTL 102.5, Radiofreccia, Radio Zeta) alle dichiarazioni molto critiche di Roberto Sergio (direttore di Radio RAI) a riguardo dell’indagine TER, pubblichiamo il commento ufficiale della società Tavolo Editori Radio srl (che gestisce […]
Sergio: innovatore o Machiavelli della radio italiana?

Innovatore senza freni o diabolico Machiavelli della radiofonia italiana? Come sempre Roberto Sergio, con le sue dichiarazioni, ha destabilizzato il settore radiofonico. Come l’altra volta, quando aveva prospettato l’ipotesi di uno switch-off FM/DAB+ sulle nostre pagine, finendo per stimolare gli stessi organi apicali del Ministero dello sviluppo economico a valutarne la fattibilità. Salvo poi tornare […]
Radio. Vicenda RAI/TER, Suraci (RTL 102.5): Sergio? Crede di essere un privato con capitale pubblico. Noi da un anno su Total Audience

Anche Lorenzo Suraci (RTL 102.5), dopo Paolo Salvaderi (RadioMediaset), reagisce alle dichiarazioni di Roberto Sergio, direttore di Radio RAI rilasciate a NL. La vicenda TER Nella recente intervista a NL, il direttore di Radio Rai Roberto Sergio aveva affermato che RAI era stata l’unica a votare contro il metodo di rilevazione CATI di TER. La […]
Radio. Sergio (RAI): al cda TER abbiamo votato no contro il CATI. Ma siamo stati i soli. Così la Radio si sgancia dagli investimenti in adv

Roberto Sergio (RAI) a NL: noi unici che al CdA TER abbiamo votato contro il CATI. Evidentemente siamo i soli a pretendere un monitoraggio serio, fondato su dati oggettivi, che tenga conto di tutti i device. Spiace non per Rai, ma per il sistema radio che rischia di essere completamente sganciato dagli investimenti pubblicitari. Noi […]
TERremoto?

Sta succedendo qualcosa nel Tavolo Editori Radio? Rumors giunti a NL riferiscono di pesanti frizioni verificatesi in occasione dell’ultimo cda a riguardo della nuova indagine d’ascolto. Il tema, manco a dirlo, sarebbe il controverso metodo di rilevazione CATI, che da 50 anni si fonda sulle ormai evitate da tutti interviste telefoniche.
Radio. Pubblicità, nuovo attacco di Spotify. Radio buyer: evitate che inserzionisti sprechino il proprio budget. E gli editori che fanno?

Spotify lancia un messaggio forte (e pericolosissimo per gli editori radiofonici) ai radio buyer: evitate che i vostri inserzionisti sprechino i budget per i media. Il nostro ascolto in auto nell’ultimo anno è cresciuto del 243%. sulle console di gaming del 40%, sui desktop del 21%, sugli smart speaker del 66% e sulla TV dell’82%. […]
