Storia della Radiotelevisione italiana. Dicembre 1975: nasce Radio Supermilano, partecipata da Silvio Berlusconi

Radio Supermilano nasce alla fine del dicembre 1975 su impulso di Alberto Contri (venti anni dopo sarà nel cda RAI) e Fiorenzo Tagliabue (futuro pierre di Letizia Moratti), trasmettendo sperimentalmente dalle 20.30 alle 22.30 su 102.700 MHz.
Storia della radiotelevisione italiana. Radio: quando gli americani sbarcarono in Italia

Nella seconda metà degli anni ’70 alcuni quotidiani statunitensi condussero significativi esperimenti di colonizzazione dell’etere italiano.
Storia della radiotelevisione italiana. Roma, 1980: GBR Antenna Italia, prima rete nazionale interconnessa?

Da sempre è controverso tra gli studiosi della storia della radiotelevisione privata italiana se il primato della prima rete radiofonica italiana interconnessa sia effettivamente da tributare a Radio Radicale.
Storia della radiotelevisione italiana. Anni ’80: Radio Capodistria a Milano

Radio Capodistria inizia le proprie trasmissioni, col nome di Radio Trieste Zona Jugoslava, il 25 maggio 1949. Inizialmente la programmazione è suddivisa in tre lingue diverse: sloveno, italiano e croato.
