DTT. Agcom chiede a stakeholders contributi su prominence servizi tv e radio di interesse generale e su sistema numerazione dei canali (LCN)

Agcom, nell’ambito del procedimento concernente la prominence dei servizi di media audiovisivi e radiofonici di interesse generale e del sistema di numerazione automatica dei canali della televisione digitale terrestre, avviato con delibera n. 149/22/CONS, sta inviando agli stakeholders una richiesta di contributi. Consultazione preliminare a quella pubblica La richiesta di informazioni precede la fase di […]
Radio. L’aumento dell’offerta radiofonica col consolidamento del DAB disorienta l’utente. Film già visto su DTT e IP. Quali contromisure?

A settembre/ottobre, con l’attivazione di un nuovo mux DAB pluriprovinciale, l’offerta radiofonica via etere a Milano (e non solo) supererà le 150 stazioni. Più che raddoppiate rispetto a tre anni fa. Beninteso, niente a confronto delle oltre 100.000 stazioni presenti nel solo aggregatore di flussi TuneIn (che pure da qualche anno non inserisce nuove emittenti). […]
Moltiplicazione dell’offerta radiofonica

L’offerta radiofonica digitale via etere aumenta di giorno in giorno (anche se per ora solo nelle grandi città) e gli editori si preoccupano: la lista delle stazioni sull’autoradio si allunga continuamente e la polverizzazione dell’ascolto cresce.
Radio. Sull’automobile prossimi a rivoluzione epocale. Ecco cosa accadrà a breve. Podcast Media Monitor del 11/6/2022 con responsabili ITEL

Radio DNS (radiodiffusione + IP in distribuzione armonizzata), Berti e Tomassini (Itel): per come pensato, DAB sarebbe la sorgente audio principale mentre IP ed FM verrebbero usati come backup in aree deficitarie. Parliamo però dello scambio seamless. Se i produttori si atterranno alle norme, l’utente godrà di un gradevole e fluido modo di ascoltare la […]
TS 2022, Radio: app, però!

TS 2022: cala l’utilizzo dei siti delle stazioni per l’ascolto in streaming, mentre sale quello delle app, determinando un saldo positivo. Smart speaker: curva appiattita, ma le stazioni fanno troppo poco per promuoverne l’uso, nonostante la scomparsa dei ricevitori FM/AM nelle case.
Radio. TuneIn elimina le stazioni in UK a seguito delle sentenze conformi di 1° e 2° grado. Ma con l’acqua sporca butta anche il bambino

TuneIn, il più importante aggregatore di flussi streaming radiofonici al mondo, in UK, ha iniziato a rimuovere le stazioni radio che non solo nell’elenco delle collecting. Ma nel marasma finiscono oscurate anche stazioni talk esentate dal versamento di diritti d’autore e connessi sulla musica. Si tratta dell’effetto collaterale della soccombenza di TuneIn in primo e […]
Radio. In due anni è cambiato tutto: meno aggregatori, più piattaforme proprietarie. Podcast Media Monitor del 23/04/2022 con F. Triolo

Triolo (Statcast): la pandemia ha fatto da trampolino anche per le radio digitali, riducendone il divario con le vecchie tecnologie. Aggregatori? Se non sei ben posizionato, diventi un numero, sparisci. Certamente l’aggregatore non valorizza i contenuti. Penso ogni emittente faccia bene a usare una propria app, dando valore al proprio palinsesto anche tramite radio verticali […]
Audio. USA: giovani preferiscono informazione tramite podcast a AM/FM. Edison Research introduce Super Listener e ne analizza intenzioni e comportamenti

È stato pubblicato il terzo rapporto Super Listener (s) di Edison Research e Ad Results Media relativo al 2021 e incentrato appunto sui cd. super listener. La ricerca, presentata durante una conferenza tenuta da Marshall Williams, partner presso Ad Results Media e Tom Webster, senior VP presso Edison Reseach, ha avuto luogo a novembre 2021 ed […]
Radio. TuneIn riapre alle nuove emittenti. Nasce TuneIn On Air: platea di 30 mln di utenti per 249 dollari al trimestre

TuneIn (ri)apre alle nuove emittenti: nasce TuneIn On Air per dare loro lo stesso spazio (a pagamento) delle stazioni maggiori. Obiettivo: diventare la nuova piattaforma per le piccole stazioni, offrendo loro 30 mln di utenti potenziali. Dopo le vicissitudini giudiziarie in UK (e non solo) in tema di diritto d’autore, era un po’ che non […]
Radio. Verso la fine degli spot? Il futuro potrebbe essere quello degli annunci annacquati nei contenuti per ridurre il tasso di abbandono

Ritorno alle origini: gli annunci radiofonici in luogo degli spot per ridurre il tasso di abbandono delle connessioni. NL ha potuto esaminare un rapporto interno di un centro media che evidenziava una serie di criticità a riguardo della pubblicità radiofonica nell’ambito della multipiattaforma. La relazione, in sostanza, non metteva in discussione l’efficacia della pubblicità radiofonica […]