Tv. Osservatorio Agcom: RAI leader negli ascolti. Ma cresce anche Mediaset. Male Sky e La7. Stabile Discovery

I dati dell’Osservatorio sulle Comunicazioni, diffusi oggi dall’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, nell’analisi settembre 2020 vs settembre 2019 nel settore televisivo Rai si conferma leader di mercato con una share stabile al 34%. Se RAI è leader, Mediaset cresce e si pone a quasi due punti percentuali di distanza In seconda posizione Mediaset che, […]
Radio. In Francia cresce la visual radio. Ma la radiovisione non esiste: ecco le principali differenze col modello imperante in Italia. C’è da imparare?

La Radiovisione come la conosciamo in Italia, in Francia non esiste. Pur esistendo, tuttavia, la Radio (Video) sulla Televisione. E, come da noi, il matrimonio, pur basato su presupposti differenti, è felice e prolifico. Lo si comprende già dalla declinazione d’intenti. Le visual radio francesi generalmente annunciano “sur la radio et aussi sur votre télé, […]
Radio, tv, editoria. Lombardia: istituito Fondo Regionale pluralismo informazione locale: 750.000 euro a rtv locali e 250.000 euro a testate online nel 2021

Il Consiglio Regionale della Lombardia ha approvato all’unanimità un emendamento al collegato alla finanziaria 2021 che istituisce il Fondo regionale per il pluralismo e l’innovazione dell’informazione radiotelevisiva e dell’editoria online locale. La Lombardia mette sul piatto 1 mln di euro nel 2021 a radio, tv ed editoria online locale Nello specifico, ai sensi dell’art. 9, […]
Tv. Nielsen One: rilevazione crossmediale comparabile. Gli inserzionisti non vogliono più duplicazione delle piattaforme

Mentre negli USA si pianifica la prima indagine sull’ascolto cross-platform con dato unico, in Italia parte TER 2021 per rilevare gli ascolti radio con metodo CATI. Introdotto nei primi anni ’70 e basato sulle indagini telefoniche. Nel momento in cui le audience si muovono tra televisione lineare, piattaforme streaming e device digital, gli inserzionisti chiedono una […]
Media e pubblicità. Credito d’imposta su investimenti pubblicitari per l’anno 2020: pubblicato elenco dei richiedenti. Eccesso richiesta determina riduzione

Credito d’imposta sulla pubblicità beffardo. Le risorse inferiori all’ammontare totale del credito d’imposta richiesto hanno determinato la ripartizione delle stesse tra i richiedenti, in misura proporzionale agli importi richiesti. Segnatamente con una percentuale pari al 14,8% per gli investimenti sulla stampa, al 6,5% per investimenti sulle radio e televisioni e una percentuale compresa tra il […]
Tv. La piattaforma satellitare Tivùsat amplia l’offerta di contenuti HD. Anche le TGR Rai in Alta Definizione

A meno di clamorosi ripensamenti dell’ultimo minuto, sempre possibili quando ai proverbiali ritardi dei broadcaster nazionali si aggiungono le nebbie di questo particolare periodo storico, il mese di dicembre dovrebbe portare numerose novità agli utenti della piattaforma satellitare Tivùsat, diffusa gratuitamente e criptata in Nagravision, dai 13° est di Eutelsat Hot Bird. Discovery e Comcast […]
Comunicazioni. Effetti Covid-19, Agcom: settore a fine 2020 registrerà calo tra -6 e -10% pari a 4-6 mld in meno rispetto a 2019. Ma galoppa VOD: +42%

Gli effetti del Covid-19 potrebbero cambiare per sempre il settore delle comunicazioni. Anche dopo il termine della pandemia. Se il mercato della pubblicità è crollato (-9% nel complesso), lo streaming video on demand (VOD) è aumentato di ben il 42%. Mercato che, al termine dell’emergenzia Coronavirus, si sarà consolidato e quindi verso il quale i […]
Tendenze & conseguenze

L’Osservatorio Agcom sugli effetti del Covid-19 ha tracciato una serie di tendenze in corso nel settore delle comunicazioni. Alcune di queste, per loro natura, saranno irreversibili. Altre potrebbero essere confermate con intensità ridotta; ma comunque coerente con la direzione assunta.
Radio e Tv. Consiglio di Stato: Agcom non può eludere perentorità dei termini perché il privato si troverebbe esposto a potere sanzionatorio sine die

Per il Consiglio di Stato, Agcom avrebbe adottato provvedimenti con un “evidente mero escamotage teso ad allungare il termine perentorio“, determinando “una forma di aggiramento degli obblighi dettati dal legislatore”. Argomento del contendere erano tre pesanti sanzioni, comminate per presunte violazioni in merito alla normativa sulle sovraimpressioni nei programmi di televendite e alle trasmissioni d […]
Radio e Tv. Broadcaster europei a Commissione UE: OTT globali opachi su trattamento dati utenti per fini pubblicitari

I broadcaster europei denunciano alla Commissione UE le pratiche e gli algoritmi utilizzati dalle Big Tech per organizzare e commercializzare i contenuti. “Usano i dati degli utenti per massimizzare gli introiti pubblicitari attraverso algoritmi che sono in gran parte inspiegabili nei confronti del pubblico“. Gli OTT globali “mancano della necessaria trasparenza e le loro attività […]