Tv. Cairo Communication in crescita, utile a 19,9 milioni e +4% in borsa

Il primo semestre del 2017 segna una svolta per Rcs, il gruppo editoriale di Urbano Cairo, che per la prima volta dopo nova anni registra un utile semestrale positivo pari a 24 milioni di euro. Da questo semestre i conti di Rcs fanno parte del bilancio consolidato di Cairo communication, che chiude il periodo con […]
Tv. Discovery Italia: raccolta pubblicitaria a +10% e due nuovi canali in arrivo per il terzo editore televisivo

Ottima annata per Discovery Italia: la raccolta pubblicitaria dei primi tre quadrimestri del 2017 è in crescita del 10% rispetto all’anno passato e con lo share del 7,2% sul giorno e del 9,5% sul target 25-54 anni distribuito sul network dei quattrordici canali di proprietà (sette in pay e sette in chiaro, tra cui Nove, […]
Tv. In Usa aumentano i televisori, ma diminuiscono gli abbonamenti pay tv: cosa guardano i telespettatori?

Negli Stati Uniti cresce il numero di apparecchi televisivi in circolazione, ma le sottoscrizioni di abbonamenti alla pay TV diminuiscono: attualmente sono 119,6 milioni le case americane con almeno un televisore, in crescita dell’1% rispetto alla stagione 2016/2017 (118,4 milioni di tv), mentre il numero di abbonamenti pay tv decresce in maniera costante dal 2010 […]
Tv. Cresce la concorrenza tra piattaforme streaming online, i costi degli abbonamenti aumenteranno?

L’avvento di Netflix ha rivoluzionato lo streaming, che non è più solo riproposizione online di contenuti da grande e piccolo schermo in formula on demand, ma è soprattutto offerta di produzioni originali, cioè contenuti (film, serie tv, show) prodotti dalla stessa piattaforma che li distribuisce e che sono in grado di attrarre masse di spettatori. […]
Radio e tv locali, contributi. Approvati il nuovo regolamento per le misure di sostegno e la graduatoria per il 2015

Durante l’estate è proseguito l’iter di approvazione del DPR per i contributi pubblici all’emittenza locale: dopo l’approvazione preliminare del Consiglio dei Ministri, i pareri del Consiglio di Stato e delle Commissioni parlamentari di Camera e Senato, lo scorso 7 agosto il decreto è stato approvato dal Governo in via definitiva. Per l’entrata in vigore del […]
Diritto d’autore. Come SIAE calcola i compensi sui brani che passano in radio e TV

La recente normativa sul diritto d’autore (d.lgs. 35/2017) prevede un rinnovamento delle modalità di comunicazione dell’utilizzo delle opere musicali da parte degli utilizzatori – come radio e TV – agli enti di gestione collettiva dei diritti, cioè SIAE ed SFC, nonché agli altri organismi di gestione indipendente, come la ormai nota startup italo-britannica Soundreef: i […]
Diritti televisivi sportivi internazionali: avviata istruttoria Agcm per presunto cartello tra intermediari

Nel corso della riunione del 19/07/2017 l’Autorità ha deliberato l’avvio di un procedimento (qui il testo del provvedimento) nei confronti delle società appartenenti ai gruppi Media Partners & Silva, IMG e B4, intermediari nella gestione, commercializzazione e distribuzione di diritti televisivi relativi alla trasmissione di eventi sportivi. Il procedimento è finalizzato ad accertare possibili violazioni […]
Tv e social. Quest’anno 124 milioni di post e tweet per commentare le trasmissioni

Su questa testata abbiamo spesso affrontato la tematica del rapporto tra media tradizionali e social networks, soffermandoci recentemente sulle potenzialità sterminate della c.d. socialradio. Ma il web è un terreno fertile anche per la televisione: secondo il Social Content Ratings di Nielsen, nella prima metà del 2017, ogni mese ben 5,4 milioni di utenti di […]
Tv. Netflix supera i 100 milioni di abbonati; gli utenti esteri sorpassano quelli Usa

Trimestre delle meraviglie per Netflix: la piattaforma di streaming on demand ha raggiunto il duplice traguardo di superare la soglia dei 100 milioni di abbonati e, contemporaneamente, di avere più utenti all’estero (52,03 milioni) che negli Stati Uniti, madrepatria della società (51,92 milioni). Soprattutto questo secondo obiettivo era considerato fondamentale dal fondatore Reed Hastings: gli […]
Comunicazioni. Relazione annuale Agcom presentata in Parlamento, segnali di ripresa dal settore

Il Presidente Agcom Angelo Marcello Cardani ha presentato al Parlamento la Relazione annuale, documento in cui l’autority relaziona le attività svolte e analizza l’andamento del settore delle comunicazioni. Nel 2016, si legge nel documento, il settore inverte la tendenza negativa degli anni precedenti e, con un ricavo di 53,6 miliardi di euro, cresce del +1,5% […]