Radio locali. La crisi delle emittenti cattoliche. Utenza indifferente, piattaforma FM inidonea. Si chiude o si cambia (veicolo)

“Blu Radio Veneto ha cessato le trasmissioni alle 12.08 del 22 dicembre 2017. La Diocesi di Padova, proprietaria ed editrice dell’emittente, ha deciso di chiudere l’attività cedendo le strutture e il personale a due importanti gruppi radiofonici. Ringraziamo tutti i nostri ascoltatori che ci hanno seguito in questi anni fin dal 28 gennaio 2008″. Con […]
Radio locali. Il 7% delle imprese genera il 40% dei ricavi. A sorpresa la regione che cresce di più è il Trentino Alto Adige che supera l’Emilia Romagna

Continuiamo l’esame dello Studio Economico del Settore Radiofonico Privato Italiano realizzato da Confindustria Radio Tv incrociando i dati dei bilanci 2016 (quindi relativi all’esercizio 2015) con le dichiarazioni rese al ROC (Registro Operatori Comunicazione) presso l’Agcom. Il comparto locale, come abbiamo già osservato in altro pezzo sull’argomento, soffre ancora di una eccessiva frammentazione: basti pensare […]
Radio locali. Emilia Romagna, molla il colpo anche K-Rock. Frequenze cedute alla superstation Birikina

E’ la radio che ha ispirato (insieme a Radio Bruno) il film Radio Freccia di Luciano Ligabue, che della radio fu conduttore nel 1988. Una stazione che ha segnato un’epoca, ma che ha anche capito che quell’epoca era ormai conclusa, quantomeno con l’attuale formato e almeno in FM. Sì, perché K-Rock, la radio di Scandiano […]
Radio e Tv, Verona. Il caso Torricelle arriva nelle aule parlamentari. Intanto cominciano a riapparire i segnali oscurati

Non sarà facile venirne fuori. Certamente le antenne dalla Torre Massimiliana dovranno andarsene; ma ora si punta ad avere un sufficiente lasso di tempo per farlo. “Sono sempre più convinto che si poteva evitare lo spegnimento dei segnali video e radio di tante emittenti radiotelevisive locali e pragmaticamente trovare una soluzione diversa – commenta Vincenzo […]
Radio locali. Il successo di Radio Bruno. Prandi: concordo su futuro di contenuti. FM? Giusto investire con un’aspettativa di vita di 10 anni

Non a tutte le emittenti locali le reti nazionali fanno paura. A qualcuno l’acerrima concorrenza fornisce, anzi, uno stimolo non solo per sopravvivere, ma anche per progredire. E’ il caso di Radio Bruno, sede in Emilia Romagna ma diffusione anche fuori dalla regione d’appartenenza, con un importante presidio in Toscana, ma vaste coperture in Veneto, […]
Radio. Il TER dà i numeri: quando le radio locali bruciano i network

Passata la prima ondata emozionale in seguito alla pubblicazione dei dati di ascolto della prima indagini del Tavolo Editori Radio (TER), proviamo a ragionare sui margini locali di rilievo di queste rilevazioni. E’ evidente che per chi si ritrovi sotto i centomila ascolti l’apporto al fatturato della pubblicità nazionale (cui aspirano le stazioni locali che […]
Tv & adv. Dati sulla pubblicità: troppo presto per guardare al 2018? Incertezze politiche e sociali pesano su investimenti

Il 2018 si prospetta essere un anno caratterizzato dall’incertezza – anche per le ripercussioni che avrà in campo pubblicitario – in primis dovuta all’instabilità generale della situazione politica. L’Italia a inizio anno dovrà affrontare le elezioni di Camera e Senato e, date anche le vicende attuali, si preannunciano difficoltà nella costruzione della nuova maggioranza. Inoltre, […]
Radio. A giugno escono di scena tre storici brand veneti. E’ il modello di business radiofonico che cambia: ecco perché

Tre emittenti locali di spessore hanno lasciato l’etere nel mese di giugno 2017. L’evento non farebbe particolare notizia – considerato che negli ultimi due anni la riduzione del novero delle 900 stazioni locali concretamente attive (a fronte di 1.100 titoli concessori in circolazione) è una tendenza che si è molto intensificata – se non fosse […]
Storia della Radiotelevisione italiana. San Marino RTV da privata a pubblica

Storia della radiotelevisione italiana. Veneto: SRS Radio Sandonà Centrale
