Storia della Radiotelevisione italiana. Novembre 1975: 86 radio libere riunite a Firenze per il primo censimento radiofonico italiano

Il 14 e 15 novembre 1975, a Firenze, 86 radio libere italiane si incontrarono in occasione del convegno “Esperienze di Comunicazione via Radio in Italia”.
Storia della radiotelevisione italiana. Veneto, 1982, Radiosette: “di radio in meglio”. Nascita della prima syndication regionale veneta

I nostri lettori hanno già conosciuto Davide Camera, giornalista esperto di cose radiofoniche, autore di "Un microfono sempre aperto" (Boopen editore) e di qualche articolo pubblicato su queste pagine.
Storia della radiotelevisione italiana. Toscana, Pisa: da Radio Quattro a Radio Bruno

Nel 1975 le radio libere sono già sbocciate, ad inizio anno se ne contano già una ventina sparse su tutto il territorio nazionale.
Storia della radiotelevisione italiana. Anni ’80, Milano da bere, Segnale Italia: simboli primordiali di una rete radiofonica

All’inizio fu Mi Radio, misconosciuta radio milanese con sede in Piazza Bertarelli 4 a Milano, operante dalla fine degli anni ’70 sulla frequenza 97,400 MHz.
