Web. Contraddizioni (apparenti): Google lancia un Adblock. Ma intanto tende una mano agli editori

La politica di Google sulle inserzioni pubblicitarie online risulta apparentemente ambigua nell’ultimo periodo. L’azienda, che controlla gran parte del mercato advertising sul web (basti pensare al successo di AdWords) per un giro d’affari che vale diversi miliardi di euro, sta per lanciare un Adblock integrato nel browser Chrome che consentirà agli utenti di filtrare gli […]
Fisco. Big company: la Camera approva la web tax

La manovra correttiva di bilancio contenuta nel dl 50/2017 è stata convertita in legge ed approvata alla Camera il 1° giugno. Tra gli emendamenti introdotti in sede di conversione, quello sulla “proceduta di cooperazione e collaborazione rafforzata” tra multinazionali e fisco, già soprannominata web tax. Il testo di legge emendato non va poi così lontano […]
Web. Cresce il consumo dei media su smartphone e tablet: il futuro è mobile

Lo sviluppo della tecnologia cambia le abitudini nel consumo dei media, che devono creare nuovi modelli di business per sopravvivere: il report annuale di Zenith sulla Media Consumption rivela che, a livello globale, sempre più persone accedono a fonti di informazione e intrattenimento tramite smartphone e tablet, perciò si rende indispensabile per tv, radio e […]
Web. Smartphone e tablet trainano i media. Il consumo è sempre più mobile

La fruizione dei media ormai non può più prescindere dai dispositivi mobili. Secondo l’ultimo Forecasts di Zenith, entro il 2019 circa il 26% del consumo dei media globali avverrà su mobile grazie alla rapida diffusione di smartphone e tablet che hanno cambiato la nostra vita. La navigazione su internet da mobile nel 2016 ha fatto […]
Video on demand. Esplosione di abbonamenti a Netflix & co. grazie ai big data

Il 2017 è l’anno del boom del video on demand nell’area del Sud Europa, Italia compresa: secondo quanti riporta ItaliaOggi, un rapporto di ItMedia Consulting rivela che ad oggi il settore vale 4,25 miliardi di euro in Europa Occidentale e il trend crescente supererà quota 6,7 miliardi nel 2020 (+16%). Il settore del video on […]
Privacy, web. Proposta Ue preoccupa gli editori: favoriti i big di internet

Gli editori italiani ed europei si sollevano contro la proposta di regolamento europeo sulla privacy web: la nuova normativa, che ha l’encomiabile obiettivo di garantire agli utenti la massima tutela possibile dei dati personali, si sostanzierebbe –secondo gli editori – in un ulteriore ed ingiusto vantaggio degli Internet Giants. Le preoccupazioni di Fieg (Federazione italiana […]
Web. Utenza in calo; bene solo Mediaset e i siti delle radio

Deludente mese di marzo per i siti internet italiani: i dati dell’Internet audience prodotti da Audiweb hanno riportato una decrescita del numero di utenti giornalieri del -2,1% (23,6 milioni) e mensili del -0,3% (30,6 milioni) rispetto al mese precedente. Decrescita distribuita tra quasi tutte le categorie, visto che le news calano del -3,6%, i video […]
Radio. La 4.0 sarà costituita da contenuti originali non replicabili da un software

La prospettiva del default del gigante radiofonico statunitense iHeartMedia sta facendo riflettere sulla mutazione del medium in corso negli USA (e non solo). In un futuro che, a seconda degli angoli di visuale, si definirà entro 5-15 anni, tra ibridazione della radio, cambiamento delle logiche commerciali-contenutistiche e definitivo abbandono delle infrastrutture proprietarie via etere, non […]
Web. Pubblicità occulta sui social: Ferragni e altre star del web ammonite

La pubblicità occulta ai tempi del social media sfrutta il veicolo costituito dai profili degli influencer: le star dei social network pubblicano foto e video in cui mostrano prodotti di ogni tipo, con il marchio bene in vista, ma senza alcuna dichiarazione esplicita del rapporto di natura commerciale tra il brand e l’influencer; i contenuti […]
Web. Gioco online: Martusciello (Agcom), sì a nuove regole ma ben perimetrate

“La comunicazione commerciale di un prodotto ‘pericoloso’, come il gioco con vincita in denaro, richiede cautele incisive che possano contrastare efficacemente la degenerazione del fenomeno. Per cui, in tali settori, prevedere una tutela preventiva nei confronti del giocatore assume un’importanza strategica”. Lo ha affermato il Commissario dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, Antonio Martusciello, intervenendo […]