Esclusi dalla graduatoria definitiva per l’annualità 2025 dei contributi ex DPR 146/2017 dodici tv comunitarie locali.
Dopo la sofferta pubblicazione della graduatoria provvisoria delle tv locali (oggetto di errata corrige in 24 ore), nella tarda serata del 22/10/2025 il Ministero delle imprese e del made in Italy ha pubblicato la graduatoria definitiva dei contributi spettanti alle emittenti televisive comunitarie per l’annualità 2025.
Graduatoria definitiva 22/10/2025 tv comunitarie locali
Con decreto direttoriale del 22/10/2025 il MIMIT ha approvato la graduatoria definitiva e l’elenco degli importi dei contributi da assegnare alle emittenti televisive a carattere comunitario per l’annualità 2025.
Esclusi dodici FSMA locali
Il provvedimento, rispetto alla graduatoria provvisoria, vede l’esclusione di dodici tv comunitarie locali a seguito di controlli esperiti dal dicastero.
I documenti
Questi i documenti:
- Decreto direttoriale del 22/10/2025 (pdf)
- Graduatoria definitiva – allegato A (pdf)
- Elenco importi – allegato B (pdf)
Modulistica per le tv comunitarie locali
Nella sezione Modulistica è presente la documentazione per i soggetti di cui all’art. 85 D.Lgs. 159/2011. La documentazione dovrà essere inviata esclusivamente all’indirizzo pec dedicato.
Il DPR 146/2017
Ricordiamo che il Regolamento DPR 146/2017 disciplina i criteri di riparto e le procedure di erogazione delle risorse finanziarie del Fondo per il pluralismo e l’innovazione dell’informazione assegnate al MIMIT per la concessione delle misure di sostegno alle emittenti televisive e radiofoniche operanti in ambito locale.
I contributi
I contributi sono destinati all’emittenza locale (tv titolari di autorizzazioni, radio operanti in tecnica analogica e, una volta completata la fase di avvio dell’operatività su tutto il territorio nazionale delle trasmissioni radiofoniche in tecnica digitale terrestre, titolari di autorizzazioni per la fornitura di servizi di media radiofonici non operanti in tecnica analogica, emittenti a carattere comunitario).
I criteri
Le agevolazioni vengono concesse sulla base di criteri che tengono conto del sostegno all’occupazione, dell’innovazione tecnologia e della qualità dei programmi e dell’informazione anche sulla base dei dati di ascolto.
Requisiti di ammissione
I requisiti di ammissione al contributo tengono conto di un numero minimo di dipendenti e giornalisti in regola con i versamenti dei contributi previdenziali che l’emittente deve avere per il marchio e la regione per i quali presenta la domanda di accesso ai contributi.
Punteggio
Ad ogni emittente che accede ai contributi verrà assegnato un punteggio in base al quale viene quantificato il contributo.
Emittenti a carattere comunitario
Il 50% del finanziamento dedicato alle emittenti comunitarie sarà ripartito in egual misura tra tutti i soggetti beneficiari ammessi; l’altro 50% sulla base dei criteri di merito riguardanti dipendenti e giornalisti.
Tv comunitarie
Usufruiranno dei contributi le emittenti televisive a carattere comunitario che si sono impegnate a trasmettere programmi di televendite per una durata giornaliera non superiore ai 90 minuti. (A.N. per NL)