Privacy – Il sequestro delle pagine di un sito web per rivelazione di segreti di ufficio e la posizione del direttore responsabile del sito
La sentenza si pronuncia sul ricorso del direttore responsabile del sito e approfondisce la tematica dei presupposti del reato di rivelazione di segreto di ufficio e della eventuale responsabilità del terzo extraneus (il direttore responsabile del sito)
Lingua inglese in Francia? Coming soon
Mentre il mondo dell’economia accetta l’infiltrazione anglofona, giornali e radio difendono lo “sciovinismo lessicale”
Tv, Spagna: dove si può dire qualunque cosa
Studenti socialisti e popolari a confronto nella parodia del quiz Passaparola
Penale – Il diritto alla conoscenza dell’accusa da parte dell’indagato – Registro delle notizie di reato, informazione di garanzia e vicende della loro ostensibilità
NL pubblica in esclusiva un approfondito studio del giurista Stefano Cionini rivolto anche e soprattutto ai professionisti della cronaca giudiziaria
ANATEL: test radio digitale, presto le regole
Jornal da Mídia pubblica una intervista in tre parti a Ara Apkar Minassian, soprintendente della authority brasiliana, Anatel, sulla sperimentazione della radio digitale
Prima visione in IPTV
Ci gioca un’emittente francese: sulla sua piattaforma gli episodi di una serie Tv di successo sono disponibili poche ore dopo la trasmissione, sottotitolati e blindati da DRM. E la cosa sembra piacere ai consumatori
Fausto Bertinotti: “Torbido rapporto politica-magistrati-tv”
“Il diritto di critica è una prerogativa dell’informazione. Niente censure”
Media gratuiti come la tv del dopoguerra?
Presto però, come sta accadendo per la tv via cavo, anche sul web qualcuno tirerà fuori un dispositivo o un servizio che amplieranno le offerte e, in cambio di soldi, le doteranno di qualche meccanismo addizionale per evitare la pubblicità intrusiva
La Fnsi lancia l’allarme: “No ai tagli all’editoria: vogliono chiudere i giornali di idee e di opinione”
I Cdr: “Ci vogliono cancellare”
 