Dopo sei mesi chiude il “Quotidiano della Sera”
Avrebbe dovuto rinverdire dopo vent’anni e ripercorrere, ma positivamente, a Roma l’esperienza di quotidiani del pomeriggio come ‘Paese Sera’, ‘Momento Sera’ e, prima ancora, il ‘Giornale d’Italia’
Lavoro e Previdenza dei giornalisti: l’Inpgi apre una rassegna online di sentenze preziosissime.
12 pagine di massime giurisprudenziali dal redattore “di fatto” al redattore online; dalla gestione separata dell’Istituto ai giornalisti che lavorano in Regione e alle iscrizioni d’ufficio nel Registro. Chi è il collaboratore “fisso”
I praticanti giornalisti nella legge e nella giurisprudenza
Ampia ricerca di Franco Abruzzo, ex presidente dell’OdG della Lombardia
Vittorio Feltri, tra litigi con i giornalisti e la possibile svolta a sinistra dei suoi editori
Il direttore di “Libero” ne ha per tutti. Critiche agli altri giornali, “il “Corriere ha una prima pagina che sembra quella del 1932”
Rinviato il recepimento della direttiva CE sulla protezione dei lavoratori dai campi elettromagnetici
A riferirlo fonti comunitarie, dalle pagine di Italia Oggi
Radio: morire a 44 anni, fulminati da un trasmettitore
E’ accaduto nel napoletano ad Antonio Corcione, il tecnico che lo scorso mercoledì è morto mentre controllava un trasmettitore di una stazione locale. Imputati la sicurezza degli impianti ed i controlli degli organi preposti
Dititto amministrativo – Stazioni radio-base per telefonia mobile
Consiglio di Stato, Sez. VI – sentenza 3 ottobre 2007
Diritto amministrativo – Alternatività tra ricorso giurisdizionale e ricorso straordinario
CGA, Sez. giurisdizionale – sentenza 8 ottobre 2007
Diritto amministrativo – Silenzio-rifiuto della P.A.
Consiglio di Stato, sez. IV sentenze 10 e 11 ottobre 2007
Diritto amministrativo – Distinzione tra invalidità caducante e invalidità viziante dell’atto amministrativo
Consiglio di Stato, Sez. VI sentenza 23 ottobre 2007