Provvedimenti su “par condicio”: sanzione di 100 mila € a RTI e ordine alle emittenti RAI 1, La7, MTV, Italia 1, Canale 5 e Rete 4 a dare integrale ottemperanza ai provvedimenti già adottati
Inoltre: pubblicazione dei dati di monitoraggio dei programmi di tutte le emittenti nazionali con cadenza settimanale fino alla conclusione della campagna elettorale
Audipress: nel 2007 la stampa rallenta ma non molla
Calo generale dello 0,5% tra i giornali italiani. Maglia nera ai settimanali (-2,8%), i quotidiani guadagnano l’1,1%
La Cassazione sull’accertamento tecnico preventivo ex art. 696 c.p.c.
La S.C. puntualizza in merito al valore probatorio dell’accertamento tecnico disposto ex art. 696 c.p.c. per mezzo del quale, in caso di urgenza e prima del giudizio, si richiede la verifica dello stato di luoghi o la qualità o la condizione di cose
Giordania: 5 giornalisti condannati a pene detentive
La sentenza è stata criticata dall’associazione della stampa giordana secondo cui la vicenda avrà un profondo impatto sulla libertà di opinione nel regno
WiMax indigesto al satellite?
Uno studio evidenzia i rischi a cui va incontro la ricezione satellitare in Banda C con l’uso della frequenza di 3,5 GHz per il WiMax. Servirà una pianificazione specifica
DVB-h ora è lo standard ufficiale europeo
Come previsto la Commissione dà il suo via libera allo standard sostenuto tra gli altri da Nokia. Ogni dubbio è stato accantonato. La speranza di Viviane Reding è che ora la televisione mobile decolli
Google-editori ai ferri corti
Il motore di ricerca rifiuta l’invito ad utilizzare la tecnologia Acap per l’utilizzo di materiali da altri siti e gli editori s’infuriano
Agcom – Delibera n. 98/08/CONS
Consultazione pubblica sulle modifiche e integrazioni al regolamento concernente la risoluzione delle controversie tra operatori
Gazzetta Ufficiale N. 65 del 17 Marzo 2008 – Agcom Deliberazione 20 febbraio 2008
Nuovi termini di attuazione delle disposizioni di cui agli articoli 2, 3, 4 e 5 della delibera n. 418/07/CONS «Disposizioni in materia di trasparenza della bolletta telefonica, sbarramento selettivo di chiamata e tutela dell’utenza»
Elettrosmog. Un nuovo studio conferma l’aumentato rischio di tumori nel raggio di 200 metri dalle antenne di una stazione base di telefonia mobile
Un nuovo studio scientifico ufficiale conferma il rischio aumentato di tumori intorno alle antenne della telefonia mobile
