Mezzi di ricerca della prova – Le “ragioni di urgenza” nelle intercettazioni telefoniche
Cassazione penale Sentenza, Sez. VI, 14/05/2008, n. 19290 – M. ed altri
Ministero dello Sviluppo Economico dipartimento Comunicazioni: regna il caos delle denominazioni
“Crisi d’identità” nell’ex dicastero delle Comunicazioni che fatica a… riconoscersi
Scuola biennale di giornalismo dell’Università degli studi di Milano: iscrizioni aperte fino al 6 giugno
Saranno ammessi 30 allievi. Il costo complessivo ammonta a 13mila euro
Silenzio della P.A.- Il giudizio di “fondatezza dell’istanza” del G.A. solo su valutazioni non discrezionali della P.A.
La richiesta di accertamento della fondatezza della pretesa non può essere conosciuta dal Giudice amministrativo ove siano necessari complessi accertamenti istruttori o si tratti di provvedimenti caratterizzati da valutazioni discrezionali
Caso Merateonline: l’Ordine dei Giornalisti della Lombardia si disinteressa all’appello del periodico telematico
Scanner e altri problemi della Stampa locale. Ma l’Ordine pensa ad altro. Onore solo al “soldato“ Franco Abruzzo
Cambiamento di rotta in merito all’impugnazione nel contenzioso tributario
L’appello tributario non autorizzato dalla Dre è ammissibile, mentre quello privo di specifici motivi d’impugnazione è inammissibile
Approvato provvedimento di riassetto frequenze mobili
Il Consiglio dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni presieduto da Corrado Calabrò, ha approvato oggi il provvedimento per il riassetto delle frequenze utilizzate per i servizi di telefonia mobile
Privacy: stop alle carte fedeltà se spiano nel carrello della spesa
Il Garante applica una sanzione di 54mila euro
Emendamento al Dl di esecuzione degli obblighi Ue per la riassegnazione delle frequenze digitali, Confalonieri: “Emendamenti non sono legge ad personam”
“E’ semplicemente una risposta all’Europa. Gentiloni – ha detto Confalonieri, commentando duramente le dichiarazioni dell’ ex minsitro delle Comunicazioni – è stato scorretto, doveva fare lui questa cosa per rispondere all’Europa
Professionisti, Cassazione – Sezioni unite: il parere del Consiglio è atto amministrativo
Onorari, dopo l’Ordine la parola passa al Tar. Ai tribunali regionali anche le cause di risarcimento