Intercettazioni: Ghedini, su Internet ne circola una falsa
L’antefatto: ieri Dagospia informa che un sito ha pubblicato quella che viene definita la trascrizione di un’intercettazione dai toni molto personali tra il presidente di Mediaset e il leader Pdl
Ministero delle Comunicazioni (ora MSE Comunicazioni) – Decreto 2 maggio 2008
Ripartizione dello stanziamento previsto dalla legge n. 448/1998, tra i vari bacini d’utenza televisiva coincidenti con le regioni e le province autonome di Trento e Bolzano, per l’anno 2007
Tlc. Roaming, comunicare e pagare di meno!
Nuove disposizioni in tema di telecomunicazione ai fini di una maggiore chiarezza sui costi del roaming
Il campionato si gioca anche sul web
Il sito internet diventa sempre più importante per le squadre di club, ma non tutte riescono a trarne beneficio
Cittadini e PA: il progetto “Reti Amiche”
Il progetto mira ad offrire maggiori opportunità nella fruibilità dei servizi della Pubblica amministrazione, aumentando la disponibilità dell’offerta e la varietà dei soggetti erogatori
Conferenza-dibattito “Mafia, intercettazioni, cronisti sotto scorta”
Venerdì 11 luglio 2008 – Ore 10.30-13.30 Salone Fondazione Banco di Sicilia Villa Zito, via Libertà 52, Palermo
Ue: consultazione pubblica sull’e-Accessibilità
La Commissione europea ha promosso, il 2 luglio, una consultazione pubblica su “Accessibilità dei siti web e altri strumenti per la e-Accessibilità”, che rimarrà attiva fino al 27 agosto
La SIAE spagnola fa condannare un blogger
E’ stato considerato responsabile dei commenti ad un post sul suo blog. Condannato a pagare 9mila euro, il blogger Julio Alonso ricorrerà in appello: non possono costringerci all’autocensura, dice
Manovra finanziaria 2009
Completato con l’invio alla Camere l’iter di avvio della manovra finanziaria per il 2009, anticipata quest’anno a giugno e varata insieme al Documento di programmazione economico finanziaria per gli anni 2009-2011
Relazione sulle pronunce della Corte europea dei diritti dell’ uomo
Il documento analizza ed illustra le attività svolte dallo Stato italiano per favorire un sistema nazionale di garanzie a tutela dei diritti dell’uomo e rispettoso dei principi della Convenzione europea
