Svizzera. La Lega dei ticinesi contesta le decisioni su RSI sulla delocalizzazione della sede a Comano
Quadri: “La RTSI ha già commissionato e messo in cantiere i lavori per il trasferimento della radio presso la sede TSI a Comano. In considerazione delle tecnologie attuali, mal si comprende la necessità di un simile trasloco”
Le radio locali sono utili. Ma come finanziarle?
John Plunkett, commentatore dell’industria radiofonica per il Guardian, torna sulla questione dei contenuti locali, il “fattore X” che potrebbe rappresentare un’arma vincente nelle mani delle piccole stazioni commerciali per vincere la loro battaglia per
Radio digitale. DAB in Svizzera: un disastro costoso e imprevidente
Duro e senza appello il giudizio di Les Temps, periodico elvetico, sull’introduzione del DAB in Svizzera, “qui s’est avéré un flop” – si è dimostrato un flop – cono tutti i soldi che è costato, scrive il giornale
Tlc, Adiconsum: “Troppe sono le denunce che restano inascoltate dall’Autorità delle Comunicazioni”
Il presidente Corrado Calabrò nella sua Relazione annuale ha riconosciuto un rapporto di insoddisfazione dei consumatori nei confronti dei gestori della telefonia
E’ in edicola Millecanali n. 380, Agosto 2008
Pubblichiamo il sommario del numero di questo mese della storica rivista settoriale
Malinconico (FIEG): tagli pregiudicano la riforma editoria
«Viviamo in una situazione di profondi cambiamenti tecnologici che spingono verso la convergenza multimediale, ciononostante l’editoria può sviluppare interessanti modelli di business»
Diritto d’autore: DDL S520 di iniziativa del Sen. Asciutti
Modifiche alla legge 22 aprile 1941, n. 633, relativa al diritto d’autore. Delega al Governo in materia di parità di condizioni fra i soggetti che esercitano l’attività di intermediazione dei diritti d’autore.
Dall’Alaska in HF e DRM, la FCC autorizza Digital Aurora
L’inizio dell’operatività sarebbe previsto per l’autunno
Giornalisti. Ultimissime dall’Ordine
Newsletter n. 9 del 16 Luglio 2008 OdG Lombardia