Il futuro degli Ispettorati: il blog dei lavoratori del MSE-Com lancia il sondaggio
Parlano e si confrontano sul web i dipendenti della P.A. Finalmente uno spazio non filtrato dai soliti (spesso inutili) uffici stampa centrali
Pubblicità televisiva: product placement nuova frontiera
In attesa della nuova direttiva europea, il marchio sbarca in TV.
Le web radio del Gruppo Finelco nell’offerta radio di Real.com
Ora è possibile ascoltare le 30 web radio del gruppo su Real.com
Google presenta Chrome, il rivale di Explorer
Nuovo browser open source per la grande G; semplice e veloce; permette di nascondere le tracce della propria navigazione in rete
Privacy: confermato l’esonero dal DPS, ma solo per pochi
Commento all’articolo 29 del DL 112/2008, convertito in Legge n. 133/2008, pubblicato in Gazzetta Ufficiale Supplemento Ordinario n. 196 alla G.U. n. 195 del 21.08.2008
GB: bye bye Virgin Radio. È Absolute il nuovo brand
Dopo 15 anni di attività rock, Virgin Radio UK cede il posto alla nuova emittente Absolute Radio. Gli ascoltatori preoccupati chiedono se la programmazione musicale non verrà stravolta
Pubblicità: entro fine anno il web supererà la radio
Internet pronta a superare la radio e a diventare la terza piattaforma piu’ importante per la pubblicita’ dopo televisione e stampa
La morte di un giornalista web
La voce indipendente del suo sito denunciava gli abusi commessi dalle autorità statali della repubblica della Federazione Russa. E’ morto mentre si trovava in arresto. Colpito da un proiettile alla tempia
Banda larga, finisce l’era del download selvaggio?
L’operatore statunitense Comcast pone un tetto di traffico mensile a tutti i suoi utenti per limitare i danni provocati dal p2p. Gli internauti manifestano il loro disappunto: “è la fine dell’internet come lo conosciamo”
Google potrebbe lanciare un browser concorrente di Internet Explorer
Il software di Chrome dovrebbe consentire una piú rapida e veloce navigazione su Internet e dovrebbe differenziarsi in modo netto dal domnus del mercato. Per esempio dovrebbe essere un prodotto “open source”, ovvero modificabile dall’esterno