Pansa: lascio L’Espresso e vado al Riformista
È lo stesso giornalista ad annunciarlo nel giorno del suo 73/o compleanno
Radio Taiwan, il governo chiede indulgenza per la Cina
C’è maretta a Radio Taiwan International per le presunte interferenze del governo taiwanese che vorrebbe una emittente meno critica nei confronti del mainland cinese
Oslo vs Cupertino. iTunes deve aprirsi a tutti i lettori mp3
La Norvegia è pronta a denunciare Apple se non “apre” i suoi brani a tutti i device
Urbanistica ed Edilizia – Sulle opere di installazione ed esercizio di stazioni radio base
Lo opere di installazione ed esercizio di stazioni radio base non sono qualificabili come costruzioni in senso stretto, ma come opere di urbanizzazione primaria strettamente funzionali al concreto svolgersi di un servizio pubblico primario
Il CEN lancia un nuovo progetto: eGov-Share Workshop
L’iniziativa mira alla costituzione di uno standard per la condivisione delle informazioni sulle strategie di eGoverment più efficaci. Il Workshop è rivolto a programmatori, IT manager e designer
Apple. Piovono attacchi dalla Norvegia, dalla Russia e da Murdoch. Nokia aspetta dietro l’angolo
Momento complicato per Steve Jobs: mentre il designer russo Artemy Lebedev fa guerra ad iPhone, Norvegia e altri paesi europei proseguono la campagna contro iTunes
Social network, la Commissione Europea ne approva l’autoregolamentazione
Il 56% dei cittadini che naviga sul web consulta abitualmente questa tipologia di siti. L’immensa quantità di contenuti condivisi online deve essere protetta. La netiquette non basta
Banda larga mobile: investimenti per un miliardo di dollari
E’ quanto spenderanno un gruppo di 17 fra aziende IT e operatori di Tlc nel corso nel 2009 per lanciare l’iniziativa ‘Mobile Broadband’ sotto l’egida della GSMA (Gsm Association)
NL 471
NEWSLINE: Newsletter n° 471 del 01/10/2008
MSE-Com, radio-tv: dove finiscono i soldi versati in conto terzi dalle emittenti per la valutazione delle istanze?
Certamente non nelle casse degli Ispettorati. O almeno non immediatamente, tanto che le attività si fermano per assenza di fondi. Così il privato si sente letteralmente beffato dallo Stato