Editoria Svizzera: tagli del personale per gruppi Ringier e Weltwoche
Il gruppo Ringier (‘Blick’) ha annunciato la soppressione di 16 posti di lavoro e il ricorso al prepensionamento per 6 dipendenti. Tagli occupazionali sono previsti anche per il settimanale svizzero tedesco ‘Weltwochè
Editori. Bonaiuti: aboliremo o innalzeremo il tetto dei contributi di 4 milioni per testata
Tagli dei contributi, preoccupazione di giornalisti, poligrafici ed edicolanti: “Sì ad una vera riforma fondata su equità e rigore”
Rinnovo dell’Accordo MEDIA tra la Svizzera e l’UE
Il Consiglio federale ha trasmesso al Parlamento il messaggio aggiuntivo concernente la partecipazione della Svizzera al programma comunitario MEDIA. Questa partecipazione è essenziale per lo sviluppo dell’industria cinematografica svizzera
Editoria. FIEG: salvi gli obblighi della pubblicità legale sulla stampa
Dal primo gennaio del 2010 gli obblighi di pubblicazione di atti e provvedimenti amministrativi aventi effetto di pubblicità legale saranno assolti con la pubblicazione su siti informatici. Però sui quotidiani si continuerà sino al 2012
Giornalismo. Milano, niente Ambrogino per Enzo Biagi
La maggioranza di centrodestra boccia la candidatura del giornalista scomparso, cui anche il sindaco Moratti aveva dato l’avvallo
Interferenze in Modulazione di Frequenza – misurazioni – modalità conduzione – osservazioni
Estratto da una circolare della struttura di competenze a più livelli Consultmedia (collegata a questo periodico)
SCF presenta i risultati della ricerca “Musica attiva: l’area pubblica, tra fruizione e consumo, nell’attuale contesto sonoro urbano”
Più attenzione alla progettazione sonora dei luoghi pubblici. Questa è la richiesta che emerge dalla ricerca Musica “attiva”: l’area pubblica, tra fruizione e consumo, nell’attuale contesto sonoro urbano, commissionata da SCF all’istituto di ricerca GPF
Gazzetta Ufficiale N. 275 del 24 Novembre 2008 – Garante per la protezione dei dati personali – Deliberazione 6/11/2008
Codice di deontologia e di buona condotta per il trattamento dei dati personali per svolgere investigazioni difensive o per far valere o difendere un diritto in sede giudiziaria. (Deliberazione n. 60)
Conti sempre più in rosso per le radio commerciali USA
L’audience è in crescita ma i fatturati pubblicitari sono in drammatico calo, fino al 10% anno su anno
Diffamazione a mezzo TV. Dire, nel corso di una trasmissione televisiva, di un magistrato inquirente “sepolcro imbiancato” è diffamazione
Annullata dalla S.C. l’assoluzione di Giuliano Ferrara per le offese al Procuratore della Repubblica di Torino
