Nuovo direttore per “Liberazione”: parte il toto-nomi
Lunedì il Prc sfiducerà Sansonetti, possibile una soluzione bipartita. Il direttore: due per sostituirmi, bello no?
Vietato l’accesso ai giornalisti al Comune di Napoli
L’Ordine dei giornalisti della Campania: “Così si nega alla città una informazione trasparente”
Fotogiornalisti a rischio estinzione
Da un seminario promosso dalla Efj con la collaborazione della Fnsi a Parigi, l’analisi di un degrado e le possibili soluzioni
Radio: la Svizzera attiva nuovi diffusori FM. Nuovi contenziosi interferenziali in arrivo?
Raffica di attivazioni sul Lago Maggiore (in prossimità delle province di Varese e Verbania) da parte di emittenti elvetiche
Radio digitale. CES, HD Radio punta tutto su traffico e navigator
In occasione del salone dell’elettronica di consumo di Las Vegas, il CES, Ibiquity presenta una linea di nuovi prodotti quasi tutti focalizzati su un nuovo aspetto applicativo della tecnologia di radio digitale HD Radio
Pagamento tassa di concessione governativa anno 2009 emittenti tv locali
Estratto da una circolare della struttura di competenze a più livelli Consultmedia (collegata a questo periodico)
Pagamento tassa di concessione governativa anno 2009 emittenti radio locali
Estratto da una circolare della struttura di competenze a più livelli Consultmedia (collegata a questo periodico)
Tv. Dl Anticrisi, colpo di scena: sparisce aumento IVA Sky, resta pornotax
Con un emendamento ammesso nelle Commissioni riunite Bilancio e Finanze della Camera si propone di “sopprimere i commi 1 e 2” dell’articolo 31 del Dl Anticrisi che andavano a modificare il regime Iva dei servizi televisivi
Mediaset Premium: il tribunale di Roma dà ancora ragione ad Adiconsum
Il credito residuo sulle tessere Mediaset Premium, a partire da quelle con scadenza giugno 2007, va restituito ai possessori delle tessere
Antitrust. Pratiche commerciali scorrette: 44 milioni di sanzioni nel 2008, quasi 20 milioni per banche e tlc
Tra i settori piu’ censurati dall’Antitrust per pratiche commerciali scorrette figurano le telecomunicazioni (44 sanzioni per un totale di 9.971.890 euro di multe)