Wikipedia resta libera, almeno dalla pubblicità
Jimmy Wales (foto), fondatore della popolare enciclopedia online, ne ha parlato nel corso di un incontro organizzato dal Corriere della Sera. Wikipedia continuerà a camminare sulle proprie gambe, senza fare ricorso alla raccolta pubblicitaria.
Usa. I quotidiani vendono sempre meno. Il Wsj è l’unico che cresce
Sono arrivati ieri sera, da Washington, i dati dell’ultimo rapporto dell’Audit Bureau of Circulation (ABC). Il censimento semestrale sulla diffusione dei quotidiani statunitensi, che controlla l’andamento delle 379 maggiori testate degli Usa, ha mostrato una grave crollo delle vendite.
Digitale terrestre, switch off Trentino: completato su Rovereto, oggi tocca a Trento. Interessati 240.000 utenti
Rovereto e la Vallelagarina hanno da ieri la televisione digitale. Dalle ore 10 del 26 ottobre sono definitivamente cessate le trasmissione con lo standard analogico e dalla tarda mattinata, progressivamente, le televisioni nazionali e locali hanno via via acceso gli impianti digitali.
Sky vs Mediaset. Tribunale di Milano: pregiudiziale rifiuto trasmissione spot Sky è espressione anticoncorrenziale. Ma nessuna ripresa immediata della campagna da parte di Mediaset
Strano caso, quello della decisione di ieri del Tribunale Civile di Milano, di un provvedimento che accontenta entrambe le parti.
Radio, Gruppo 24 Ore: Radio 24, raccolta pubblicità a -5,8% rispetto a media mercato – 15,8. Nel 2009 investimenti in frequenze per 3,1 mln
L’ascolto del mezzo radio ha raggiunto da qualche anno una sostanziale stabilità, superando i 39 milioni di ascoltatori quotidiani, dato confermato anche nel IV bimestre 2009.
Pubblica amministrazione, la Relazione al Parlamento del ministro Brunetta
Il Ministro per la pubblica amministrazione e l’innovazione, Renato Brunetta, ha presentato il 15 ottobre scorso al Parlamento la "Relazione sullo stato della P.A. – Anno 2008", che fa il punto su un anno di riforme.