Tv digitale. Cubo: il decoder (forse) unico di Telecom Italia
Il decoder-unico, ormai è chiaro, sarà il principale argomento tecnico-giuridico dei prossimi mesi in ambito televisivo. L’utenza chiede infatti a gran voce una sola centrale di controllo, per mettere ordine alla selva di telecomandi sviluppatasi nel salotto di casa.
Digitale terrestre, Cielo, Romani (MSE-Com): non serve istruttoria supplementare
Il Ministero dello Sviluppo Economico dipartimento Comunicazioni non avrà bisogno dell’ulteriore periodo di 30 giorni per il rilascio dell’autorizzazione a Cielo, il nuovo canale digitale terrestre che fa capo al gruppo Sky Italia.
Agcom: DTT sarà piattaforma principale a regime. Sat è maturo. Ip Tv ormai emergente a differenza di Web Tv
Digitale terrestre e satellite sono ormai piattaforme ‘mature’ in Italia, l’Iptv (la tv su protocollo Internet) è ‘emergente’, la web tv è ancora in fase di ‘avvio’.
Digitale terrestre: switch-off Nord Italia. Cominciano i lavori preparatori
Nel primo semestre del 2010 (salvo modifiche del calendario a seguito di unificazione di aree tecniche), migrerà l’Area Tecnica 3, costituita dal Piemonte orientale e dalla Lombardia, esclusa la provincia di Mantova e compresa quella di Piacenza.
Mediawatch organizza un master in comunicazione giornalistica. Verso un comunicatore con competenze giornalistiche
Partirà a Milano il prossimo 30 gennaio il master in comunicazione giornalistica che l’Osservatorio Giornalistico Mediawatch organizza con il patrocinio del Ministero dei Rapporti con le Regioni, allo scopo di formare operatori capaci di applicare le competenze acquisite in tutti i settori dell’informazione e della comunicazione.
Giornalismo: dalla Carta di Treviso alla Carta Internazionale a tutela dei minori
Fare della Carta di Treviso, il codice deontologico sottoscritto in Italia nel 1990, un modello per disciplinare, a livello mondiale, la tutela dei minori nell’attività giornalistica.