Decreto Romani. Entra anche la questione LCN, ma con un colpo di scena: l’assegnazione potrebbe spettare al MSE-Com
La commissione Lavori pubblici e Comunicazioni del Senato ha dato il parere positivo allo schema di decreto legislativo che recepisce la direttiva Ue su Tv e internet.
Storia della radiotelevisione italiana. Toscana, Pisa: da Radio Quattro a Radio Bruno

Nel 1975 le radio libere sono già sbocciate, ad inizio anno se ne contano già una ventina sparse su tutto il territorio nazionale.
Diritto di cronaca. Tribunale di Milano ancora su ricostruzioni “al veleno” ed audaci accostamenti compiuti dal giornalista nella cronaca giudiziaria
I fatti non possono essere proposti al lettore dal cronista in modo da fornire una prospettazione diversa da quanto emerge dagli atti giudiziali.
Bielorussia: dal 1° luglio via al blocco della rete. Ogni utente dovrà registrarsi e farsi spiare online
Pare un perfetto esempio di controllo da epoca sovietica, riadattato ad un contesto da ventunesimo secolo, dal momento che al centro della questione v’è l’accesso a internet da parte dei cittadini bielorussi.
Relazione Calabrò al Parlamento su schema d.lgs. recepimento direttiva europea media audiovisivi: plauso Consiglio Agcom
Apprezzamento alle dichiarazioni rese dal Presidente dell’Autorità Corrado Calabrò sul controverso Decreto Romani.
In arrivo il rivale di Apple iPad: Google lavora al suo tablet
Non siete soddisfatti delle caratteristiche tecniche di Apple iPad? E non volete nemmeno rinunciare ai colori e alle divertenti applicazioni di cui non godreste acquistando il dispositivo Kindle di Amazon?
Nuove tecnologie. L’obiettivo di Jobs con il lancio di iPad? Secondo qualcuno mettere in ginocchio Amazon
Mentre gli osservatori scrivono sulla bellezza, utilità e praticità di iPad, dividendosi tra coloro che pensano che Steve Jobs sia un genio e coloro che invece ritengono che Apple abbia fatto un passo falso, energono elementi che chiariscono meglio la situazione.
Radio locali. Piemonte. Fiocco rosa ad Alessandria sugli 89,9 MHz
Mentre dappertutto le radio locali chiudono o agonizzano, nasce una nuova stazione. Con dietro un nome noto.
