Beltrandi, Santoro e la par condicio. Il giornalista: così si viola la Costituzione. Il deputato radicale risponde: non è all’altezza. E forse lo querelo
Par condicio sì, par condicio no. Le elezioni amministrative del 28 e 29 marzo s’avvicinano e, come sempre accade, nel dizionario del politichese si va a ripescare questa parolina, la si butta nel discorso politico e si crea la solita bagarre.
RTV. DMT: ceduto il business technology
Il Consiglio di Amministrazione di DMT S.p.A., ha approvato l’operazione di cessione di ramo d’azienda della controllata DMT System SpA.
Gazzetta Ufficiale N. 35 del 12 Febbraio 2010 – Commissione parlamentare per l’indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi – Provvedimento 9 febbraio 2010
Regolamento recante le disposizioni di attuazione in materia di comunicazione politica, messaggi autogestiti e informazione della concessionaria pubblica nonche’ tribune elettorali per le elezioni regionali, comunali e provinciali fissate per i giorni 28-29 marzo 2010. (10A01865)
RAI: al CdA del 16/02 si discuterà di Vigilanza e par condicio
Il tema dell’applicazione del regolamento approvato il 9 febbraio dalla Commissione Parlamentare di Vigilanza in attuazione della legge sulla ‘par condicio’ sarà discusso dal Consiglio di Amministrazione della Rai previsto per domani alle 15.
DTT, LCN. Antitrust: Agcom intervenga con regolamento. “Nessun accordo pattizio può garantire condizioni di assoluta imparzialità, oggettività e non discriminazione”
L’Antitrust interviene sulla questione degli LCN sposando in pieno le tesi portate avanti da mesi da questo periodico: numerazione tematica, apertura ai nuovi player e dinamismo devono guidare una regolamentazione che non può essere affidata ad accordi pattizi.
Storia della radiotelevisione italiana. Basilicata, ricordi radiofonici potentini

Basilicata terra di radio. 589.499 abitanti in tutto (meno della metà della sola città di Milano), di cui 68.632 a Potenza, capoluogo regionale.
Web mobile. Pronto il pc di bordo per automobili. E c’è lo zampino di Google
Sarà presentato al Cebit di Hannover il prototipo di quel che si configura come un vero e proprio computer di bordo.
Liberi professionisti, Cassazione: “E’ possibile trasferire i clienti dello studio dietro compenso”
Con una sentenza recentissima (n. 2860 del 9 febbraio 2010), la Suprema Corte ha stabilito che è possibile cedere la clientela unitamente allo studio professionale.
Agcm è in linea il Bollettino 4/2010
On line il nuovo bollettino della Autorità garante per la concorrenza ed il mercato
Procedura di infrazione in materia di radioricevitori BC: qualcosa si muove
Dopo mesi di silenzio, qualcosa sembra muoversi nella procedura di infrazione avviata nei confronti dell’Italia dalla Commissione europea per ostacoli ingiustificati e sproporzionati alla libera circolazione dei ricevitori radio della radiodiffusione sonora.
