Protesta contro la soppressione delle provvidenze editoriali a radio e tv locali: ecco il primo spot downloadabile
Ricordiamo che domattina, su questo sito, sarà disponibile gratuitamente per il download e la trasmissione uno spot di protesta contro la contestata decisione del governo di sopprimere le provvidenze per l’editoria che per oltre venti anni hanno aiutato le emittenti locali a produrre e diffondere informazione libera ed indipendente.
Provvidenze editoria: ecco come si mangiano la torta
"I contributi a radio e tv erogati nel 2008 parlano chiaro: su un totale di circa 30 mln di euro, il 54,24% sono andati a sei emittenti espressioni di partiti politici; il restante 45,76% è andato a circa 1.200 emittenti tra radio e tv locali". 
Elezioni Regionali. RAI sospende la politica per un mese. Usigrai: è uno dei momenti più bui per la libertà di stampa
Sembrava una barzelletta. O almeno qualcuno l’aveva presa come tale. Ed invece, questa mattina, il cda della Rai ha votato a maggioranza la cancellazione dei talk show politici dal palinsesto aziendale nel mese precedente le elezioni regionali.
Governo accerchiato dall’imprevista, gigantesca, ondata di protesta innescata dalla soppressione delle provvidenze dell’editoria a favore di radio e tv locali
Giuriamo che sabato, quando abbiamo pubblicato l’editoriale di questa settimana, non sapevamo ancora di quel che il Pdl aveva combinato a Roma, presentando in ritardo le liste per le regionali in Provincia.
Garante privacy. Dati di traffico tlc e Internet: no a conservazione illimitata
Gestori telefonici e internet provider di nuovo sotto la lente del Garante privacy. L’Autorità ha vietato a tre società che operano nel settore della telefonia e Internet l’uso di dati trattati in modo illecito e ne ha ordinato la cancellazione.
Privacy, nuove tecnologie e aree a rischio. Sì dell’Autorità a sistemi integrati per garantire la sicurezza degli accessi
Il Garante privacy ha autorizzato un consorzio di aziende che commercializza preziosi a utilizzare un sistema di sicurezza basato sulla rilevazione delle impronte digitali combinata con una tecnologia di riconoscimento a radiofrequenza (Rfid).
Tv, ok definitivo Cdm a decreto legislativo Romani. Approccio soft sul web. Direttive stringenti su LCN
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del ministro dello Sviluppo Economico, Claudio Scajola e del Ministro per le Politiche Europee, Andrea Ronchi – ha approvato in via definitiva, il d.lgs. di recepimento della direttiva sui servizi di media audiovisivi, già approvata in prima lettura il 17/12/2009.
News, USA: la carta stampata lascia il posto a Internet per gli aggiornamenti
Internet batte la ‘carta’ negli Usa per quanto riguarda l’informazione ed è il terzo media più diffuso, per leggere e approfondire news, dopo le tv locali e i network televisivi nazionali.
In pendenza di ricorso giurisdizionale, illegittima la provvisoria iscrizione a ruolo dell’avviso di accertamento dell’Amministrazione Finanziaria
La Commissione Tributaria Provinciale di Roma interpreta, nella sentenza 329/41/09 resa lo scorso 4 settembre, l’art. 68 d.lgs 546/1992 alla stregua di abrogazione implicita dell’ art 15 DPR 602/1973 facendo segnare il passo alle pretese del fisco che dovrà attendere gli esiti del giudizio instaurato.
Soppressione provvidenze editoria a radio-tv locali: Aeranti-Corallo presenta domani l’inziativa di protesta dei “centomila comunicati”
L’associazione di emittenti radiotelevisive Aeranti-Corallo ci informa della conferenza stampa che si terrà domani, martedì 2 marzo 2010 alle ore 11,30 a Roma, presso l’Hotel Nazionale, Piazza Montecitorio n 131.
 
 