RAI: way out Santoro. La concessionaria pubblica: notizie fuorvianti e prive di riscontro
"In merito alle notizie riportate da alcuni organi d’informazione sui rapporti tra Michele Santoro e la Rai, l’azienda osserva che queste appaiono fuorvianti e prive di riscontro con la realtà.
RAI: anticipazioni su Piano industriale riportate da agenzie sono “esercizio giornalistico”
"Tutte le anticipazioni sulle linee guida del piano industriale, approvato oggi in Cda, riportate da alcune agenzie di stampa, sono da ritenersi soltanto puro esercizio giornalistico".
Audiradio: alla ricerca dei dati perduti
Era attesa per oggi (giovedì) la pubblicazione dei nuovi dati sull’ascolto radiofonico italiano, in forte ritardo. E invece la società di rilevazione non ha ancora provveduto. E non si capisce perché.
Diritti connessi, reti nazionali vs SCF. Chi ci guadagna sono comunque le radio
I fatti. Le radio nazionali da qualche giorno hanno smesso di programmare le novità discografiche, non inseriscono più dischi nuovi, come forma di protesta nei confronti della SCF, dopo che sono state interrotte le trattative per il rinnovo della convenzione tra le parti.
Radio digitale. Otto FM su iPhone, FM ed FM eXtra con compressione 1:1
Digitale terrestre, LCN. FNSI: salvaguardare tv locali
Sull’ordinamento automatico del ‘telecomando digitale’ e sulle ipotesi del nuovo piano delle frequenze, il Segretario generale della Fnsi, Franco Siddi, ha inviato una lettera al Presidente dell’Agcom, Corrado Calabro’.
FNSI, Mediacop, Articolo 21: no alla chiusura di testate cooperative, non profit e di partito. No al massacro di tutto il settore
Ecco il documento di Mediacoop, Articolo21, Comitato per la libertà dell’informazione e Federazione Nazionale della Stampa Italiana.
Il consumatore si fa multimediale. Eurisko Media Monitor fa un identikit dei consumatori di servizi di comunicazione
Eurisko Media Monitor è la ricerca che si occupa di analizzare la multimedialità degli italiani, ossia quale sia il grado di fruizione dei mezzi di comunicazione da parte di questi.
Digitale terrestre, switch-over area tecnica 3. MSE-Com: “Tutto si è svolto senza problemi”
Entro le ore 10,00 del 18 maggio, a Milano ed in 1942 comuni piemontesi, lombardi, emiliani e veneti (circa 12 milioni di abitanti) si è positivamente realizzata la prima fase del processo di transizione alla tecnologia digitale, con lo spegnimento del segnale analogico di Rai Due e Retequattro (cd. switch over).
