RAI, dai finiani una mozione per ”garantire il pluralismo”. Pdl: campagne faziose
”Sulla Rai abbiamo superato la faziosità e siamo arrivati a un punto di non ritorno. Adesso è in gioco il rapporto tra le Istituzioni e il servizio pubblico radiotelevisivo, e in tal senso dobbiamo verificare le modalità con cui il direttore generale della Rai e il direttore del Tg1 svolgono le proprie mansioni”.
Negli Stati Uniti la radio via web cresce a ritmi altissimi. Ma solo grazie alle “pure play” come Pandora e Last.fm
La radio via web avanza a passi da gigante ma il simulcasting delle emittenti radiofoniche tradizionali non cresce. Questa è, in sostanza, la situazione fotografata negli Stati Uniti da Bridge Ratings, che ha raccolto e analizzato i dati pubblicati da Ando Media circa la diffusione della radio via internet nel primo semestre di quest’anno.
Audiradio sospende la ricerca Panel Diari 2010, ma conferma la validità della metodologia per il 2011
Il Consiglio di Amministrazione di Audiradio, tenutosi ieri, ha deliberato all’unanimità la sospensione della ricerca integrativa Panel Diari 2010, pur confermando pienamente la validità della metodologia Panel Diari per il 2011.
Digitale terrestre. Avviata procedura Agcom per regole beauty contest
E’ stata avviata ieri la discussione al consiglio dell’Agcom sul regolamento per la gara sui cinque multiplex in digitale. La discussione, secondo quanto si apprende, proseguira’ in uno dei prossimi consigli.
Diritti connessi ai diritti d’autore. Tregua RNA-SCF: nelle radio nazionali torna la musica dei maggiori artisti italiani
Chiamarla vera e propria tregua è forse eccessivo. Primo perché, secondo quanto noto e confermato dalle parole di Lorenzo Suraci, presidente di Rtl, si tratterebbe di una decisione unilaterale presa dai grandi network radiofonici nazionali.
