DTT: domani le assegnazioni via fax dell’AT3. Per gli LCN invece complicazioni in vista
Oggi pomeriggio si è svolta come da programma la (breve) riunione all’Ispettorato Territoriale per la Lombardia del Ministero dello Sviluppo Economico illustrativa delle procedure dello switch-off dell’Area tecnica 3 che decorrerà dal 25 ottobre.
Agcom: nuove procedure per presentazione denunce in materia di comunicazioni elettroniche
A partire dal 1° novembre 2010 i soggetti interessati ad inoltrare all’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni denunce in materia di comunicazioni elettroniche dovranno avvalersi esclusivamente della compilazione e dell’invio telematico dell’apposito modello D allegato alla Delibera n. 136/06/CONS e s.m.i. (recante il Regolamento in materia di procedure sanzionatorie).
Trasmissioni radiotelevisive digitali: la frontiera di Drivecast
Nel 1971, secondo la società di rilevazioni webcast Ando Media, il 3,8% della popolazione statunitense disponeva di un ricevitore radio per catturare segnali in banda FM e ascoltare le proprie stazioni radio preferite, ovviamente coi limiti di copertura determinate da tale tecnica trasmissiva.
Giudice di Pace: i contenziosi in materia di diritti discografici sono di competenza delle sezioni specializzate dei Tribunali
Sulle cause aventi per oggetto il pagamento del compenso SCF, per la musica diffusa in pubblico, a decidere saranno le sezioni specializzate in materia di Proprietà Industriale e Intellettuale.
LCN, pasticcio al MSE-Com con l’invio delle domande tramite posta elettronica certificata. Consigliata in caso di avviso d’errore l’integrazione con posta tradizionale
La Federazione Radio Televisioni ha reso noto di aver informato il MSE-Com, nel corso di un incontro tenutosi nei giorni scorsi, delle "problematiche riscontrate da numerose emittenti televisive locali associate relative all’invio delle domande per l’attribuzione dell’ LCN attraverso la casella di posta elettronica certificata (PEC)".
 
 