Digitale terrestre. Tremonti: frequenze tv da mettere all’asta subito. Senza ma e senza se
Tremonti non molla. Gli utopici 7 miliardi per il pacchetto delle misure del "decreto sviluppo" dovranno venire anche dalle aste per il dividendo digitale, interno ed esterno. Sul punto il ministro dell’Economia non vuol sentire scuse, né vuol rischiare figuracce.
L’editoria fa bene a puntare sui tablet pc. Dal presidente di UPA la conferma
I tablet pc come l’iPad si stanno dimostrando lo strumento giusto al momento giusto per il mondo dell’editoria ed è “sicuramente la strada da percorrere per la stampa quotidiana e periodica”.
Pubblicità online: social network, ora si fa sul serio
Il mercato pubblicitario, in Italia come negli altri paesi avanzati, si sta spostando in maniera massiccia verso internet. Mai come quest’anno lo IAB Forum Milano, manifestazione dedicata all’advertising online, ha avuto successo e risonanza anche nel campo dei media tradizionali.
Storia della radiotelevisione italiana. Milano, Radio Derby: multiforme specializzazione

Nel dicembre 1975 in tutta Italia erano attive circa 100 emittenti libere. Due mesi dopo erano diventate 580, di cui 25 solo a Milano. A giugno 1977 se ne contavano lungo la penisola 1200, che sarebbero giunte a dicembre a circa 2000.
Garante privacy, ordinanze di custodia cautelare on line: sì, ma solo con dati essenziali
Se un sito internet pubblica un’ordinanza di custodia cautelare in carcere a corredo di una notizia, deve però oscurare dal provvedimento on line tutti i dati non essenziali.
Diritto tributario. A Pisa assise della Fondazione Commercialisti Italiani. Fisco e futuro gli argomenti dominanti
Si svolgerà il prossimo 12 novembre con location nell’importante polo universitario toscano l’incontro annuale organizzato dalla F.C.I. nel quale il mondo delle professioni si confronterà con quello della politica.