DTT, nodi al pettine di una pianificazione a spanne: anche la Slovenia si lamenta dei disturbi italiani alle sue frequenze
Pochi giorni fa avevamo riportato la denuncia che il ministro degli Esteri croato, Gordan Jandrokovic, aveva ufficialmente presentato al suo omologo Frattini per l’indebito ratto di canali tv che le autorità italiane avevano provocato assegnando frequenze in contrasto con gli accordi di Ginevra del 2006.
Viaggio nelle Micro Web Tv. Pnbox, la tivù che fai tu. La tivù che non fa “concorrenza” a Murdoch
Pnbox Tv non è solo web tv. Si tratta di un esperimento, ormai consolidato, di unire la vita cittadina all’informazione, passando per la ristorazione e un progetto di cucina a km zero con wi-fi gratuito per tutti gli avventori (suggeriamo di visitare il sito www.pnbox.tv).
DTT, Tv locali: attacchi da ogni fronte. FRT: in ogni area tecnica serviranno anni per recuperare le posizioni pre switch-off

La soppressione delle provvidenze per l’editoria, la discutibilissima procedura di assegnazione delle frequenze e la tardiva (e controversa) attribuzione dei logical channel number hanno provocato danni irreparabili alle tv locali.
Storia della radiotelevisione italiana. Toscana, prime dirette esterne delle tv libere

Le prime dirette esterne delle tv locali iniziarono a diventare un fenomeno usuale nel 1976, dopo circa un anno dall’avvio delle trasmissioni via etere che gradualmente avevano sostituito gli iniziali esperimenti via cavo, fioriti un po’ ovunque in Italia dal 1974.
