Agcom, Informativa Economica di Sistema: la delibera 303/11/Cons novella l’adempimento previsto dal 01/07/2011 al 30/09/2011
L’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ha sostituito, con la delibera n. 303/11/CONS, la delibera 116/10/CONS con cui aveva già rinnovato l’Informativa Economica di Sistema (I.E.S.).
Agcom, par condicio: richiamo agli organi di informazione radiotelevisiva su referendum
La Commissione servizi e prodotti dell’Autorità per le geranzie nelle comunicazioni, nella sua riunione odierna, ha esaminato gli esposti pervenuti in materia di informazione sui referendum che si terranno il 12 e 13 giugno.
DTT, Mediaset lancia dal 1° luglio Premium Crime e Premium Cinema Comedy
Mediaset lancerà il 1° luglio 2011 due nuovi canali che arricchiranno ulteriormente l’offerta pay del digitale terrestre Mediaset Premium.
Piano Nazionale Banda Larga: presentato dal MSE-Com lo stato di avanzamento
Il Ministero dello Sviluppo Economico – Dipartimento per le comunicazioni e Dipartimento per lo sviluppo e coesione – ha presentato alle Regioni e a oltre 60 operatori di telecomunicazione lo stato di avanzamento del Piano Nazionale Banda Larga.
DTT. Il cinema e’ la grande passione in Europa di Tarak Ben Ammar, che si prepara in vista del beauty contest
Il finanziere, grande tessitore di relazioni politico istituzionali sull’asse Mediobanca-Generali-Telecom-Rcs, scrive Milano Finanza, amico di lunga data e consigliere di Rupert Murdoch ma anche di Silvio Berlusconi, vuole accelerare lo sviluppo di Eagle Pictures.
Elettrosmog, Cassazione: Radio Vaticana responsabile di molestie permanenti ed invasive
A scanso di equivoci, la Cassazione afferma ancora che e’ "compiuta e logica anche la motivazione circa il superamento dei valori di attenzione delle emissioni prodotte" ed e’ stato riscontrato anche il "superamento" delle emissioni stesse con la evidenziazione di fenomeni eccezionali e abnormi di risonanza e amplificazione".
Fisco. Dichiarazioni fiscali. Chiarimenti sulla firma
Le dichiarazioni dei redditi e dell’Irap devono essere sempre sottoscritte dal soggetto che ha firmato la relazione di revisione relativa a quel periodo d’imposta, anche se l’incarico di controllo è nel frattempo cessato
Fisco. Consolidato nazionale. Nuovo procedimento di accertamento
L’Agenzia delle Entrate ha illustrato le novità per il controllo delle società che aderiscono al regime della tassazione di gruppo. Il nuovo “atto unico” di accertamento notificato sia alla consolidata sia alla consolidante, contiene le rettifiche del reddito complessivo della consolidata e determina la maggiore imposta riferibile alla tassazione di gruppo.
DTT. D’Angelo (Agcom): non si è fatto beauty contest ed ora è a rischio anche gara per dividendo esterno (61/69 UHF)
"Non abbiamo fatto la gara con il beauty contest per le frequenze del dividendo digitale interno e ora si rischia di non fare neanche la gara per il dividendo esterno", le cui frequenze andrebbero agli operatori di telefonia mobile.
Editoria. ASIG: nel decennio 2001-2010, tenendo conto dell’inflazione, le aziende editoriali italiane hanno perso un quarto dei loro ricavi
Tra il 2007 e il 2010 si è perso quasi un milione di copie di diffusione al giorno. Al netto della free press, anch’essa in forte ripiegamento, oggi si vendono poco più di 4,5 milioni di copie giornaliere.