DTT, dividendo interno. Mediaset, titolo pesante su possibile revisione beauty contest
Soffre Mediaset in borsa per via della probabile revisione delle modalità di assegnazione delle frequenze Tv per il digitale terrestre.
DTT, dividendo interno. Mediobanca: da asta frequenze almeno 1-1,5 miliardi nelle casse dello Stato. Tendiamo a escludere che andrebbe deserta
Un’asta per l’assegnazione delle frequenze televisive potrebbe portare nelle casse dello Stato almeno 1-1,5 miliardi di euro. E’ quanto si legge nell’odierno ‘Morning News’ di Mediobanca sul settore media, intitolato ‘Goodbye beauty contest’.
Diritto civile. Manuale della nuova conciliazione
IIl Manuale della nuova conciliazione è un libro che espone in modo chiaro la figura del mediatore e la procedura della mediazione.
Agcm: è in linea il Bollettino n.48/2011 del 19/12/2011
On line il nuovo bollettino della Autorità garante per la concorrenza ed il mercato
Radio. 2012: come si muoverà la pubblicità nazionale sulle radio locali?
Un interessante spunto per una riflessione sul comparto radiofonico locale viene da Claudio Astorri, consulente editoriale che spesso è stato ospite su queste pagine.
DTT, dividendo interno: Passera da Fabio Fazio: beauty contest non più tollerabile
"Di fronte ai sacrifici chiesti agli italiani, pensare che un bene di Stato possa esser dato gratuitamente non e’ tollerabile e, verosimilmente, non lo tollereremo".
Tlc. il MSE-Com mette in consultazione pubblica i Decreti di modifica del Codice delle comunicazioni elettroniche e del Codice della privacy
Con più di sei mesi di ritardo (il termine scadeva a maggio 2011), il governo si appresta a recepire in tutta fretta il cosiddetto “pacchetto telecom” dell’UE: le direttive 2009/140/CE e 2009/136/CE, che contengono tra l’altro importanti novità nel campo dei diritti e della tutela della privacy degli utenti dei servizi di telecomunicazioni.
Internet e TV: i nuovi dispositivi cambiano modi e tempi del consumo dei media
Una minima analisi dell’evoluzione dei sistemi di comunicazione, informazione e intrattenimento multimediale, così come si sta dispiegando sotto i nostri occhi, porta a scartare facili conclusioni tipo “la rete ucciderà la televisione”, oppure “internet si trasformerà in una grande TV”, e così via.
Storia della Radiotelevisione italiana. Milano: da Radio Canale 27 a Radio Team Milano
Proseguendo nella riscoperta di emittenti lombarde poco conosciute, poniamo questa settimana l’attenzione su Radio Canale 27.
Editoria: Malinconico sui tagli ai contributi. Incentivato il passaggio al web. Dato occupazionale e penetrazione dei giornali i criteri da privilegiare
Regole idonee e nuovi criteri da individuare per avviare una riforma sostanziale dell’editoria. Questo l’obiettivo del sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega all’Editoria, Carlo Malinconico, il quale ha precisato su Il Fatto Quotidiano che “E’ finito il tempo dei soldi a pioggia per tutti”.
