Vai al contenuto
  • 17/08/2022
Facebook-f Linkedin Twitter Youtube Pinterest Rss
Newslinet logo 500x317 1 - Editoria. GDF sequestra 2,5 mln di contributi pubblici al “Roma”. Sotto sequestro anche quote societarie e immobili per 2,5 mln
MCL 5000x600 esteso con avvocati associati - Editoria. GDF sequestra 2,5 mln di contributi pubblici al “Roma”. Sotto sequestro anche quote societarie e immobili per 2,5 mln
  • Home
  • Redazione
  • S.I.T.
  • Editoriali
  • Link utili
  • Lista newsletter
  • Archivio S.I.T.
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Redazione
  • S.I.T.
  • Editoriali
  • Link utili
  • Lista newsletter
  • Archivio S.I.T.
  • Contatti
Newslinet logo 500x317 1 - Editoria. GDF sequestra 2,5 mln di contributi pubblici al “Roma”. Sotto sequestro anche quote societarie e immobili per 2,5 mln
Search
Close
  • Home
  • Redazione
  • S.I.T.
  • Editoriali
  • Link utili
  • Lista newsletter
  • Archivio S.I.T.
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Redazione
  • S.I.T.
  • Editoriali
  • Link utili
  • Lista newsletter
  • Archivio S.I.T.
  • Contatti

Giorno: 20 Novembre 2012

Editoria. GDF sequestra 2,5 mln di contributi pubblici al “Roma”. Sotto sequestro anche quote societarie e immobili per 2,5 mln

Gli uomini del nucleo speciale radiodiffusione e editoria della Guardia di Finanza hanno sequestrato 2,5 milioni di contributi pubblici – ancora non erogati – dal fondo per l’editoria e destinati al quotidiano “Roma” nonché le quote societarie di cinque imprese e un immobile per il valore complessivo di altri 2,5 milioni.

Editoria. I sindacati chiedono fondi per sostenere pluralismo e digitale. A Roma assemblea su riforma settore e riequilibrio mercato pubblicità

Sì a una riforma dell’editoria che dia respiro, regole e finanziamenti certi, stabilita’ e trasparenza al settore e si occupi del riequilibrio del mercato della pubblicita’, no a una legge che penalizzi pluralismo e qualita’ dell’informazione e discrimini le piccole realta’ editoriali.

Radio locali, prima di natale dovrebbero essere sottoscritti dalla DGSCER del MSE-Com tutti mandati di pagamento relativi ai contributi del 2010

Sono già circa 300 i mandati di pagamento predisposti dalla DGSCER del Dipartimento per le comunicazioni del Ministero dello Sviluppo economico relativi alle misure di sostegno alla radiofonia per l’anno 2010.
Lo rende noto in una nota l’associazione Aeranti-Corallo, informando che "nei prossimi giorni il

Diritto societario, s.r.l. “semplificata”: riforma fallita nella sostanza

A qualche mese dal debutto della Srls (società a responsabilità limitata semplificata), prevista dal Decreto sviluppo (D.l. 22 giugno 2012, n. 83, convertito con la legge 7 agosto 2012, n. 134) ci si è resi subito conto che questa nuova forma societaria non ha avuto il riscontro atteso.

Agcm: è in linea il bollettino n.44/2012 del 19/11/2012

 
On line il nuovo bollettino della Autorità garante per la concorrenza ed il mercato
Newslinet logo 500x317 1 - Agcm: è in linea il bollettino n.44/2012 del 19/11/2012

Registrato al Tribunale di Milano nel 1999, diretto dall’avv. Massimo Lualdi, è edito da Planet s.r.l., società iscritta al Registro Operatori Comunicazioni presso l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, cui fanno riferimento anche le attività di Consultmedia, prima struttura italiana di competenze a più livelli in ambito editoriale e tlc. NL NewsLinet è distribuito via Internet.

ULTIMI ARTICOLI

Editoria. GDF sequestra 2,5 mln di contributi pubblici al “Roma”. Sotto sequestro anche quote societarie e immobili per 2,5 mln

by Redazione
24/03/2017
0

Editoria. I sindacati chiedono fondi per sostenere pluralismo e digitale. A Roma assemblea su riforma settore e riequilibrio mercato pubblicità

by Redazione
24/03/2017
0

Radio locali, prima di natale dovrebbero essere sottoscritti dalla DGSCER del MSE-Com tutti mandati di pagamento relativi ai contributi del 2010

by Redazione
24/03/2017
0

DTT. L’Agenzia delle entrate spiega come devono essere trattati a livello fiscale i ricavi da indennizzi per dismissione dei diritti d’uso

OTT. Disney+ sorprende tutti: ora ha più abbonati di Netflix… o forse no. Conti e prospettive piuttosto preoccupanti

Radio. Attivato il primo dei consorzi locali DAB in Puglia. Al via anche il Veneto. Prosegue spedita affermazione della radio digitale areale

Tv. Discovery Italia, forte su raccolta e share, prepara il terreno al nuovo OTT con Warner Bros. Nuovo concorrente per il mercato italiano o fuoco di paglia?

Rtv e Tlc. Torna sul tavolo Rai Way l’ipotesi di fusione con EI Towers: in discussione ormai non c’è il se, ma il quando ed il come

Radio. PNAF DAB. Natucci (Dab Italia): ottimo lavoro, ma pronti a reagire contro trappole burocratiche. Mise potrà aumentare numero operatori

© 1999 - 2022 Planet s.r.l. - P.IVA 11785910156
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Opportunità di investimento nel settore radiotelevisivo ed editoriale
Menu
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Opportunità di investimento nel settore radiotelevisivo ed editoriale
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella Cookie Policy.

Send Mail 2a1 - Editoria. GDF sequestra 2,5 mln di contributi pubblici al “Roma”. Sotto sequestro anche quote societarie e immobili per 2,5 mln

Non perdere le novità: iscriviti ai canali social di NL su Facebook e Telegram. News in tempo reale

Ricevi gratis la newsletter di NL

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.