Storia della radiotelevisione italiana. Radio K: da Sanremo per far crollare il monopolio radiofonico francese

Dal punto di vista tecnico l’impresa ha una dotazione al pari di quella di Radio 24, emittente italiana volta ad illuminare Zurigo con 50 kW da Pizzo Groppera, sopra Como e di Radio Mont Blanc 102 in Val d’Aosta, 10 kW a 3930 metri di quota, in località l’Aiguilles de Trélatête (detta anche Tré-la-Tête).
Radio, indagini d’ascolto: RISMI vola al 2° posto
"Radio Italia solomusicaitaliana, con 4.499.000 ascoltatori, conquista il 2° posto tra i network nazionali". Così l’incipit del comunicato con il quale RISMI annuncia il raggiungimento della 2° posizione nell’ascolto g.m. dell’unica indagine sull’ascolto radiofonico.
Tv, canoni diritti d’uso: Milleproroghe, arriva ok per Aula ma salta modifica su frequenze
Via libera delle commissioni Bilancio e Affari Costituzionali della Camera al decreto Milleproroghe, con il mandato ai relatori a portare il testo in Aula da oggi pomeriggio.
Radio, indagine Eurisko: Finelco primo gruppo italiano
Il Gruppo Finelco (Radio 105, Virgin e RMC) "esprime la propria soddisfazione per i dati preliminari di ascolto del II Semestre 2014 appena rilasciati da Radio Monitor".
Radio, dati d’ascolto: pubblicato 2° semestre 2014 Radio Monitor. Perdono (quasi) tutti. Ma Deejay è dato più eclatante
Pubblicati i nuovi dati Eurisko relativi al 2° semestre 2014, che registrano un calo generalizzato degli ascolti sul medium radiofonico (oggi a 33.883.000).
Elettrosmog ed edilizia: nuovo d.m. stabilisce valori assorbimento c.e.m. da edifici
Novità in materia di inquinamento elettromagnetico in relazione all’edificazione e ristrutturazione di strutture abitative.
