La certezza del diritto (ovvero l’incertezza del rovescio)

L’ordinamento giuridico italiano è un equilibrio tra legificazione e delegificazione. Noi italiani siamo tra i maggiori legiferatori del mondo, ma, avendo istituzionalizzato il compromesso – caposaldo su cui fondiamo la Repubblica – siamo costretti a legificare, cioè legiferare prendendo atto dell’esistente.

Media. Rapporto Demos-Coop, era disincanto digitale: in crisi fiducia verso informazione web

“Disincanto digitale”, così Ilvo Diamanti ha definito il fenomeno che attiene alla possibile flessione di fiducia verso l’informazione sul web: nella nona edizione del report “Gli italiani e l’informazione” dell’Osservatorio Demos-Coop, rilevano sicuramente dati molto interessanti per conoscere ulteriormente il pensiero degli italiani, proprio perché le fonti d’informazione contribuiscono in maniera rilevante a plasmare l’opinione pubblica sugli eventi che puntualmente si verificano a livello mondiale.

Libri. Centrale rischi e provvedimenti d’urgenza

L’espressione “sofferenza bancaria”, conseguente alla situazione di incaglio bancario, denota la condizione in cui la banca si trova costretta a procedere legalmente nei confronti di un debitore.