I possessori dell’iPhone da tempo lamentano l’impossibilità di ascoltare dal loro melafonino la radio FM (allo stato la piattaforma distributiva dei programmi radiofonici più utilizzata in tutto il mondo, con una penetrazione assolutamente imparagonabile a quella di altri carrier).
A livello europeo, il digitale terrestre costituisce la piattaforma di riferimento del mercato televisivo, sia dal punto di vista della domanda che dell’offerta.
Dopo la cessione del gruppo Banzai della divisione media a Mondadori (fatta eccezione per il Post e Giornalettismo) la compagnia di Paolo Ainio torna a concentrarsi solo sull’e-commerce lasciando il mercato pubblicitario.
Pubblicità. Continua la ripresa del settore in quasi tutti i segmenti: +2,3% del mercato pubblicitario nel primo trimestre 2016; continua il crollo di quotidiani e periodici ma crescono tv e radio; bene anche il comparto web, anche se oligopolio di social e search engine.
Pubblicata da Blogmeter la Top Brands di aprile, classifica dei brand più influenti su Facebook e Twitter e focalizzata sul mondo delle radio. La più performante sul social di Zuckerberg è Radio Maria: l’emittente cattolica supera i 50 post giornalieri conquistando la vetta della classifica sia per numero di interazioni che nuovi fan.
Il Ministero dello Sviluppo Economico continua la pubblicazione delle FAQ a riguardo del bando per i fornitori di servizi di media audiovisivi.
Con una miscela di repliche e film azzeccati, la nuova direzione Salini sembra aver prodotto un buon palinsesto per La7d: gli ascolti sono cresciuti del 25%, con un grosso impatto sullo share complessivo del network.