Stando ai dati Nextplora, va a Netflix la corona di servizio SVOD più utilizzato nell’ultimo anno, nonostante nel nostro paese sia arrivato solo a fine ottobre; la spesa dell’utente in media si attesta sotto i 10 euro, ma il grosso ostacolo allo sviluppo del settore è la pirateria, ancora largamente diffusa.
Now Tv, il nuovo brand internazionale della IP Tv di Sky, ha finalmente debuttato anche in Italia. Già noto e attivo in Uk, Now Tv sottopone al pubblico la sua immagine customer experience più fluida con un’offerta ancora più estesa e versatile, ideata per chi vuole vivere il proprio intrattenimento senza vincoli contrattuali, in streaming e prevalentemente on demand, senza rinunciare alla qualità e alla moltitudine dei contenuti Sky.
Crisi perenne per la programmazione italiana del Centro Regionale RTV di Capodistria, che non appare neanche nella bozza della Strategia di Sviluppo dei massmedia fino al 2024, stilato dal Ministero della Cultura.
In violazione con le norme del buon senso, oltre che della neutralità di rete, Agcom avanza, in seguito ad un’indagine conoscitiva, la proposta di imporre alle app di messaggistica un dazio da pagare agli operatori di rete, per il trasporto dei dati e l’utilizzo dei numeri di telefono.
Un’altra radio locale chiude i battenti. Radio Calypso di Santa Maria a Vico in provincia di Caserta ha venduto a Radio Maria la sua ultima frequenza (90.600 MHz). (R.R. per NL)
Sembra proprio che tra i finanziatori del piano di Enel Open Fiber per la banda ultralarga, che potrebbe arrivare a valere 4 mld di euro, potremmo presto annoverare anche la Banca europea per gli investimenti.