Convegno di Bema 2006 “Giustizia e informazione” – Corso Bovio spiega la raccomandazione del Comitato dei Ministri del 10 luglio 2003, n. 2003/13, sulla diffusione di informazioni attraverso i media in relazione ai processi penali
Gli spot sui farmaci imperversano su radio e tv, ma se per cantare le lodi del nuovo analgesico o anti-raffreddore si impiegano dai 22 ai 27 secondi e per avvertire il cittadino dei ‘pericoli’ legati al farmaco solo dai 3 agli 8 secondi, allora qualcosa
L’articolo dell’avv. Delli Ponti pubblicato su questo periodico ha generato un proficuo scambio con un lettore che ci ha trasmesso una sua interessante ricerca sull’argomento
L’Agcom ha costituito un tavolo tecnico al fine di elaborare proposte per individuare eventuali integrazioni o modifiche dei parametri temporaneamente adottati per il rilevamento dell’audio di spot e televendite
E’ il primo passo verso l’abolizione dell’Ordine dei Giornalisti?Abruzzo: “Non ci siamo. Il potere politico cerca di mettere sotto schiaffo i giornalisti, Non si può tornare allo Statuto albertino”
Il legislatore italiano ha attuato la direttiva sulle pratiche commerciali sleali (2005/29/CE). Ecco come è stata ridisegnata la disciplina della pubblicità
L’I.T.E.R. sensibilizza le emittenti su un impiego accorto dei collegamenti per le dirette esterne
La rete di info sul traffico è, appunto, una rete, tanti sono i buchi nella copertura e nelle strategie
Modifica della delibera n. 96/07/CONS a seguito del decreto-legge 31 gennaio 2007, n. 7, convertito, con modificazioni, dalla legge 2 aprile 2007, n. 40
Pubblica la Relazione annuale sull’attività svolta e sui programmi di lavoro dell’Agcom