TV. Vicenda DAZN, migliora la qualità del servizio e Agcom recepisce raccomandazioni che potrebbero minimizzare indennizzi

La fine del mese di giugno 2022 ha visto Agcom pubblicare due importanti delibere concernenti DAZN. La prima (232/22/CONS) si occupa della definizione dei parametri di qualità per regolare la questione indennizzi, questione di cui avevamo parlato per l’ultima volta il 29 marzo. Nella seconda (250/22/CONS) si approvano gli impegni DAZN a fronte del procedimento […]
Radio. Suraci (RTL 102.5): dichiarazione RAI su TER e FM mi ha fatto cadere braccia. Dobbiamo preservare e andare avanti con logiche web

Lorenzo Suraci (RTL 102.5): la recente dichiarazione di RAI mi ha fatto veramente cadere le braccia: vero, il quadro è cambiato, le abitudini sono cambiate… Ma dobbiamo preservare TER che è forte di anni di esperienza, non spaccare tutto. E dobbiamo andare avanti, con metodologie che usino gli stessi metrics dell’online. Noi lo stiamo facendo. […]
Audio. Un miliardo di dollari d’investimento e nessuna hit: scarsi risultati e prospettive incerte per Spotify nel settore podcasting

Nel 2018, intenzionata a diventare la piattaforma leader nel promettente settore podcasting, Spotify nomina Chief Content Officier Dawn Ostroff, manager proveniente dall’industria televisiva e reduce da innumerevoli successi quali America’s Next Top Model. A distanza di quattro anni le cose, però, non sembrano essere andate secondo i piani. Anzi. Chi più spende…. 2018: forte di […]
Radio. WorldDAB Automotive 2022. In UE DAB tutelato: piuttosto è FM ad essere a rischio. Ad ogni modo futuro automotive sono Apple e Google

WorldDAB Automotive 2022. Martin Koch (Volkswagen): Volvo ha dichiarato che attende con impazienza il giorno in cui potrà liberarsi della funzionalità radio nei propri veicoli, puntando al 100% sull’IP. Ma in Europa il DAB è al sicuro grazie a vincoli normativo, al contrario della FM. In passato (2015) non avevamo alcun servizio online in auto. […]
Editoria. Google News si rinnova: niente più occhielli per non “rubare contenuti”, davvero una vittoria per gli editori?

Il 21 giugno 2022 Google ha annunciato “una serie di novità per aiutare le persone in tutto il mondo a trovare sempre più notizie autorevoli, attraverso il supporto globale alle testate giornalistiche e all’innovazione dei nostri prodotti“. Contemporaneamente la redazione di NL Newslinet – in quanto parte di Google News Showcase – ha ricevuto un […]
Podcasting. Mercato (forse) saturo e quadro preoccupante per la redditività. A meno che…

Quale è lo stato di salute del settore podcasting giunti al termine (speriamo non provvisorio) della pandemia? La gran parte degli articoli continua a parlare di un settore in esplosione e anche in Italia si moltiplicano le piattaforme proprietarie degli editori legacy. Apparentemente in controtendenza, Bloomberg ha pubblicato un articolo dove campeggia un grafico che […]
Tlc. Stefano Bolis: FM? A telco non interessano quei MHz. Refarming servirà per copertura 5G, non velocità. Podcast Media Monitor 18/06/2022

Stefano Bolis: La banda 700 MHz non garantisce velocità ma copertura. In prospettiva queste frequenze basse saranno necessarie al 5G, ma l’ideale è utilizzare i 3.5/3.7 GHz. Le frequenze allocate al DAB? Poca roba per le telco, ma utili per l’IoT. WiMAX ucciso dal 4G/LTE. La Rete Unica indispensabile per affrontare gli ingenti investimenti atti […]
Radio. DAB, Marco Cavestro: teoricamente col PNAF ci potrebbero stare 600 emittenti. Tuttavia… Podcast Media Monitor del 14/06/2022

Marco Cavestro: di analogico (nella radio) è rimasto ben poco: ormai è multi-piattaforma. Certamente la banda FM non resterà analogica a vita, anche se oggi spegnerla, come si dice in giro, non ha molto senso. Parlare di switch off crea solo equivoci. Con la fine del refarming tv si libera tutta la banda terza: otto […]
Radio. Sull’automobile prossimi a rivoluzione epocale. Ecco cosa accadrà a breve. Podcast Media Monitor del 11/6/2022 con responsabili ITEL

Radio DNS (radiodiffusione + IP in distribuzione armonizzata), Berti e Tomassini (Itel): per come pensato, DAB sarebbe la sorgente audio principale mentre IP ed FM verrebbero usati come backup in aree deficitarie. Parliamo però dello scambio seamless. Se i produttori si atterranno alle norme, l’utente godrà di un gradevole e fluido modo di ascoltare la […]
Radio. RTL 102.5 acquisisce concessione nazionale da Mediaset. Suraci: Radio Zeta diventa la terza nazionale del gruppo. Intervista esclusiva

Presenza costante su NL, l’editore di RTL 102.5 Lorenzo Suraci non si è sottratto nemmeno questa volta alle nostre richieste e già nella sera di giovedì 8 giugno 2022 si è reso disponibile ad una bella e lunga chiacchierata, sull’esplosiva notizia di ieri: l’acquisto di una concessione FM nazionale. Anticipando, indirettamente, altre importanti novità. Digitali. […]
