Presidenziali Usa: non riesce l’impresa a John Mc Cain nell’ultimo dibattito tv
Il candidato repubblicano gioca bene le sue carte ma non mette in ginocchio Barack Obama, sempre avanti di 7 punti nei sondaggi.
Si è svolto ieri, nella cornice dell’Hofstra University, ad Hampstead, appena un’ora di macchina da New York, l’ultimo dibattito televisivo tra i due candidati alla
Monito di Calabrò per una rapida costituzione della Commissione di Vigilanza RAI
A rischio la garanzia di pluralità, imparzialità ed equità dell’informazione nei periodi elettorali.
Il presidente dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Corrado Calabrò ha inviato una lettera ai presidenti di Camera e Senato, invitandoli a
Maurizio Lupi: da Comunione e Liberazione alle chat line con la Camera
Il vice direttore della Camera, con delega alla Comunicazione Istituzionale, ha dato corpo ai progetti di riforma della tv satellitare voluta da Fini.
È stata presentata in agosto alla stampa la nuova tv satellitare sperimentale, dedicata alla Camera dei Deputati.
Lotta contro la pirateria digitale e multimediale: istituito un apposito Comitato tecnico
Studio e predisposizione di proposte normative e stipula di codici di condotta tra i compiti del nuovo Organo.
Si intensifica la lotta del Governo italiano nei confronti del problema della pirateria digitale e multimediale.
“The Blogging Revolution”: Andrew Lowenstain ci descrive la rivoluzione dei blog nei cosiddetti “paesi canaglia”
Freelance e blogger residente a Sydney, Lowenstain ha partecipato al summit di Budapest di Global Voices e da questi è stato intervistato.
Vive a Sydney, di mestiere fa il giornalista freelance e per passione il blogger.
Novella 2000 si prepara all’inverno: sarà più da camino che da ombrellone
La neo direttrice Candida Morvillo, dopo un’estate a caccia di gossip e di politici, si prepara all’inverno con meno immagini e più cose da leggere.
L’estate di Novella 2000, come al solito col botto, è passata ed è tempo di reinventarsi, per una
Modifiche al D.lgs. n. 109 del 30 maggio 2008 attuativo della Direttiva n. 24/2006/CE
Il D.L. n. 151/2008 posticipa al 31/12/2008 l’entrata in vigore dei nuovi obblighi in materia di tracciabilità degli indirizzi internet e di conservazione dei dati relativi alle chiamate senza risposta.
Il Decreto Legge n.
Italpress: da piccola realtà di provincia a protagonista nazionale, con leadership nel settore dello sport
L’agenzia di stampa palermitana festeggia a novembre i suoi primi vent’anni, organizzando un convegno nella sala del Cenacolo d Palazzo Montecitorio sul tema dell’informazione politica e sportiva.
Da piccola realtà regionale, Italpress si è presa una grossa fetta del
Canale 5. Compie ventott’anni l’emittente che ha cambiato il modo di fare televisione in Italia
Nata dalle ceneri di Telemilano 58, l’emittente di Berlusconi è stato il primo fenomeno televisivo privato ad assumere rilevanza nazionale. Cambiando per sempre la tv.
Ventott’anni fa era il 1980, e tante cose erano diverse. 
Luca Barbareschi: il “socialista” berlusconiano scaricato dal governo
Eletto deputato, gli erano stati promessi posti da ministro, sottosegretario, persino un posto nella commissione di vigilanza Rai, ed invece è finito alla commissione Trasporti.
La sfortuna di chiamarsi Barbareschi.

Impostazioni
Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.
Strettamente necessari Integrità e funzionalità Targeting e pubblicità Centro Privacy Informativa sulla privacy Informativa sui cookie
Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.