Nike: il futuro della pubblicità è su YouTube
La pubblicità non è morta, al contrario la gente l’apprezza più che negli anni passati. Ma occorrono nuovi mezzi: il futuro è nel 2.0.
La Nike l’ha sempre saputa lunga in fatto di spot pubblicitari.
Resi noti dall’Agcom i risultati dell’indagine sulla fornitura di servizi radiofonici in tecnica digitale
Per l’Autorità l’avvio delle diffusioni radiofoniche in tecnica digitale è ormai imprescindibile.
Sono stati pubblicati sul sito web dell’Agcom gli esiti della consultazione pubblica avviata il 15 dicembre 2006 con Deliberazione n.
All’esame il disegno di legge in materia di intercettazioni e di pubblicità degli atti di indagine
Pesanti possibili limitazioni al diritto di cronaca giudiziaria.
È al vaglio al Senato il disegno di legge (atto S1512), già approvato dalla Camera dei Deputati, in materia di intercettazioni telefoniche ed ambientali e di pubblicità degli atti di indagine.
Enzo Raisi alla riscossa
Il deputato di An dice: se passa il taglio del 7%, io porto i libri in Tribunale. Semplice trovata auto-pubblicitaria o amore per l’informazione? Enzo Raisi, furioso con il governo dopo i promessi tagli all’editoria sulla prossima Finanziaria, vuol portare l’argomento in Tribunale.
È dovere della pubblica amministrazione annullare in via di autotutela un atto contrastante con la legislazione comunitaria
In caso si annullamento, il T.A.R. di Palermo ammette il risarcimento dei danni derivanti da comportamento “affidante” o “inerte” della p.a.
Il T.A.R., sez. II, Sicilia sede di Palermo, con sentenza 28.9.2007, n.
E Polis”: 15 + 4 fa 19
Dopo la crisi il quotidiano free press riparte con quattro nuove edizioni per allargare il proprio bacino sul territorio nazionale: presto il giornale sarà anche a Genova, Palermo, Bari e Torino.
La nottata è passata ed è tempo di investimenti per il quotidiano free press
Sentenza n. 8037 5-27 giugno 2007 del Tribunale di Milano.
Tutelati dal principio di segretezza della corrispondenza anche i messaggi inviati ad una "mailing list".
Interessante pronuncia del Tribunale di Milano in tema di tutela del segreto della corrispondenza. La vicenda esaminata dalla sentenza del Tribunale meneghino n.
C’era una volta Virgilio
Petizione online, un sito web (amicidivirgilio.it) e un fulgido esempio di marketing virale: ecco come un gruppo di nostalgici ha voluto resuscitare Virgilio e ce l’ha fatta.
Un tempo era Virgilio, il primo vero portale italiano.
L’Agcm attiva la Direzione Pratiche Commerciali Sleali
Pubblicità ingannevole: dal 2005 a giugno 2007 inflitte multe nel settore delle telecomunicazioni per 2.782.500 euro.
Una tutela dei consumatori più rapida ed efficacie. 
Con il “Codice Media e Sport” viene regolamentata l’informazione sportiva
Punti cardine del documento: diffusione dei valori positivi dello sport e divieto di messaggi di legittimazione di comportamenti illeciti.
Raggiunto l’accordo sulla disciplina dell’informazione sportiva.

Impostazioni
Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.
Strettamente necessari Integrità e funzionalità Targeting e pubblicità Centro Privacy Informativa sulla privacy Informativa sui cookie
Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.